Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Certificazioni

Esami CILS

Le iscrizioni alla sessione del 5 dicembre 2023 sono chiuse.

Per iscriversi all’esame è necessario presentarsi all’Istituto Italiano di Cultura – Teatralnaya pl.10 (personalmente o anche tramite un incaricato) portare:

1) il formulario compilato (scaricare qui). Nome e cognome vanno scritti in caratteri latini

2) copia della pagina con i dati personali del passaporto valido per l’estero (se non fosse possibile va bene anche quello interno). La copia del passaporto può essere inviata in formato .jpg all’indirizzo email.

3) somma esatta in euro e che non necessiti di resto

4) chi ha già sostenuto un esame CILS o chi deve sostenere solo prove parziali è pregato di scrivere sul formulario anche il numero di matricola

Ci si potrà iscrivere esclusivamente su appuntamento tramite mail: info.iicsanpietroburgo@esteri.it

 

Incontri di preparazione all’esame CILS

Siamo lieti di annunciare che a partire dal 18 ottobre l’Istituto Italiano di Cultura organizza alcuni incontri di preparazione all’esame CILS di livello B1 – modulo Cittadinanza e livello Due – B2.

Per maggiori informazioni>>

 

LINK UTILI

I livelli CILS>>

Come prepararsi agli esami CILS>> , Incontri di preparazione all’esame CILS>>

Esempi prove d’esame>>

Risultati esami CILS>>

Prossime sessioni d’esame

Le sessioni CILS si svolgono di regola due volte all’anno (maggio/giugno e dicembre). Altre sessioni previste dal calendario CILS potranno essere attivate al raggiungimento del numero minimo di 8 iscrizioni. Le iscrizioni si chiudono 40 giorni prima della data d’esame.

 

Le tasse di esame sono le seguenti: livello CILS A1 e A2 – Euro 40, CILS B1 – Euro 60, livello CILS B1 Cittadinanza – Euro 100, livello CILS B2 – Euro 70, livello CILS C1 – Euro 80, livello CILS C2 – Euro 90)

(per 1 abilità da ripetere B1 – Euro 20, B2 – Euro 23, C1 – Euro 25, C2 – Euro 28)

Saranno accettati soltanto versamenti in Euro. Gli studenti sono pregati di portare la somma esatta.

NB! La tassa d’esame non può essere rimborsata per alcun motivo.
Solo in casi eccezionali e opportunamente documentati (motivi di salute, motivi familiari gravi; impegni di studio improrogabili) potrà essere trasferita alla sessione d’esame successiva. In caso di impossibilità a presentarsi all’esame il candidato dovrà far pervenire entro 14 giorni dalla data dell’esame all’Istituto Italiano di Cultura un certificato giustificativo rilasciato dal datore di lavoro o dal medico che sarà sottoposto all’attenzione della Direzione Amministrativa del Centro CILS per richiedere la possibilità di sostenere l’esame in una delle prossime sessioni, versando una quota aggiuntiva.

 

CERTIFICATI

I certificati CILS sono disponibili presso l’Istituto Italiano di Cultura (Teatralnaya pl.10) dopo 4-5 mesi. Per il ritiro occorrerà scrivere in tempo utile alla mail info.iicsanpietroburgo@esteri.it indicando il giorno e l’ora di preferenza per venire all’IIC. Precisiamo che l’accesso sarà consentito solo dopo che avrete ricevuto la nostra conferma scritta della disponibilità del giorno e dell’orario.

Si ricorda che i risultati delle valutazioni sono disponibili entro 3 mesi dalla data di esame, nella pagina dei risultati online da cui potranno scaricare e stampare un documento di riepilogo valido ai fini dell’autocertificazione.

Dal 21 agosto 2023 è possibile ritirare previo appuntamento i certificati CILS della sessione del 4 aprile 2023:
Per appuntamento scrivere a info.iicsanpietroburgo@esteri.it

Ricordiamo che il certificato potrà essere ritirato dall’interessato o da un Suo rappresentante, di cui dovrà essere inviata copia del documento di identità in allegato alla mail di richiesta.

 

Certificazione dell’italiano come lingua straniera

I Certificati di Italiano sono titoli che dichiarano il grado di competenza comunicativa in italiano come lingua straniera. I destinatari sono tutti i cittadini stranieri, i cittadini italiani residenti all’estero (discendenti di emigrati italiani) e gli immigrati stranieri in Italia.

Per sostenere le prove non è necessario possedere titoli di studio particolari.

Il 6 febbraio 2013, mediante una convenzione sottoscritta fra il Ministero degli Affari Esteri e i quattro enti certificatori dell’italiano come lingua seconda, è nata la CLIQ – Certificazione Lingua Italiana di Qualità. Si tratta di un’associazione che riunisce in un unico soggetto giuridico i quattro enti certificatori: l’Università Roma Tre, la Società Dante Alighieri e le Università per stranieri di Siena e Perugia. L’obiettivo di tale associazione è quello di promuovere una cultura della valutazione certificatoria per l’italiano come L2 e soprattutto di creare un sistema di qualità della certificazione delle competenze linguistiche, un sistema in linea con gli standard scientifici fissati dal Consiglio d’Europa nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

Università per Stranieri di Perugia(CELI – CIC)

Università per Stranieri di Siena (CILS)

Università degli Studi Roma Tre (IT – ele.IT)

Società Dante Alighieri(PLIDA)

Aggiornato il 25.10.2023