Convegno “Dalla Neva alle Alpi…” e il Concerto di Matteo Ramon Arevalos EQUAZIONI BELTRAMI
Concerto del compositore e pianista italiano Matteo Ramon Arevalos EQUEAZIONI BELTRAMI Convegno “Dalla Neva alle Alpi: avventure del pensiero matematico che scorrono attraverso la scienza, l’arte e la musica” Cari amici! il Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo, l’Ufficio Scientifico dell’Ambasciata d’Italia a Mosca e l’Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo sono lieti di […]
Leggi di piùCiclo di lezioni di M.Samarina dedicate al 750-mo anniversario della nascita di Dante Alighieri
Cari amici! l’Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo e’ lieto di presentare un ciclo di lezioni dedicate al 750-mo anniversario della nascita del grande poeta italiano Dante Alighieri che sarà tenuto i giorni 19, 24 e 26 novembre alle ore 19 presso la Mediateca Italiana (Teatralnaja pl., 10) dalla prof.ssa Marina Sergheevna Samarina, presidente […]
Leggi di piùFestival RIFF (Russia-Italia Film Festival)
Cari amici! Dal 19 al 29 novembre 2015 presso il Cinema Rodina (ul. Karavannaya, 22) si svolgera’ il Festival RIFF (Russia-Italia Film Festival), organizzato dal giornale “Mosca Oggi” in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo Il Festival presenta una selezione di film italiani che hanno preso parte a diversi festival regionali del […]
Leggi di piùSeminario interdisciplinare “Arte, partecipazione e lo sviluppo degli spazi pubblici spontanei”
Cari amici! 16 novembre dalle ore19 alle ore 21 presso lo spazio creativo “Tajga” (Dvortsovaya nab. 22) nell’ambito del progetto del Centro per gli Studi Germanici ed Europei, dell’Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo “Arts for the city” con patrocinio EUNIC si svolgera’ il seminario interdisciplinare sul tema “Arte, partecipazione e lo sviluppo degli […]
Leggi di piùIncontro dei Dirigenti del settore Istruzione di San Pietroburgo
La diffusione della lingua italiana: criticità, punti di forza e di sviluppo Gentili Dirigenti del settore Istruzione di San Pietroburgo, l’Ufficio Istruzione del Consolato Generale d’Italia in Mosca in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia in San Pietroburgo e l’Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo, Vi invitano a partecipare all’incontro che si svolgerà LUNEDI’ 16 […]
Leggi di piùSeminario di lingua italiana
Il catalogo Loescher e l’abbuffata multimediale: le tecnologie al servizio dell’insegnante Cari amici! L’Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo, la casa editrice Loescher e la società Bookbridge sono lieti di presentare il seminario gratuito di lingua italiana: Il catalogo Loescher e l’abbuffata multimediale: le tecnologie al servizio dell’insegnante 12 novembre (giovedi) alle 15:30 Mediateca […]
Leggi di piùProiezione del film Canone Inverso 16+
CANONE INVERSO regia di Ricky Tognazzi (2000) Dopo l’allegra parentesi musicale che ha risvegliato la nostalgia per gli anni ’60, strappandoci qualche sorriso, il nostro viaggio attraverso la musica e il cinema prosegue con un film dai toni ben diversi da quelli visti finora nei musicarelli. Il titolo si riferisce a un brano musicale per due […]
Leggi di piùConcerto del collettivo italiano “Antonio Flinta Quartet”
Cari amici! 1 novembre alle ore 20 presso il JFC JAZZ CLUB di San Pietroburgo (ul. Shpalernaya, 33) si terra’ il concerto del collettivo italiano “Antonio Flinta Quartet”. In programma composizioni originali del collettivo. “Antonio Flinta Quartet”. Antonio Flinta, pianista e compositore nato in Chile, ha studiato a Madrid presso Taller de Musicos con Joshua […]
Leggi di piùV FESTIVAL MUSICALE E CULTURALE INTERNAZIONALE “KALEVALA MUSIC WHEEL”
Cari amici! l’Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo e’ lieto di invitarvi al V FESTIVAL MUSICALE E CULTURALE INTERNAZIONALE “KALEVALA MUSIC WHEEL” RUSSIA, SVEZIA, FINLANDIA, ISOLE ALAND, ITALIA, CHILE, FRANCIA Musica mondiale, pop, etnica, freestyle, jazz, mainstream, blues, fusion Concerti del collettivo italiano “Antonio Flinta Quartet” si svolgeranno con il sostegno dell’Istituto Italiano di […]
Leggi di piùL’intervento del giornalista Luca Damiani sull’evoluzione del linguagio cantato
27 ottobre presso la Biblioteca Majakovsky alle ore 19 Il giornalista e critico musicale Luca Damiani terra’ un intervento su L’evoluzione del linguaggio cantato dal melodramma alla canzone d’autore: come è cambiato in tre secoli il testo che accompagna la musica nella cultura italiana. Da Claudio Monteverdi a Battisti/Mogol. Un percorso attraverso le arie d’opera, […]
Leggi di più