Inaugurazione della MOSTRA DI QUADRI DI BRUNO CECCOBELLI
Cari amici! L’Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo e’ lieto di invitarVi all’inaugurazione della MOSTRA DI QUADRI DI BRUNO CECCOBELLI che si terra’ 22 DICEMBRE alle ore 18 presso il MUSEO DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI (Universitetskaya nab., 17) L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Cigno GG Edizioni e con il Museo dell’Accademia […]
Leggi di piùGIORNATA DEI CORTI
L’Istituto Italiano di Cultura, in occasione della Giornata mondiale del cortometraggio – il 21 dicembre, giorno più corto dell’anno – in collaborazione con il Museo del Cinema e con il Cinema Rodina, presenta la rassegna di sette corti italiani proposta dal Centro Nazionale del Cortometraggio con sottotitoli in lingua russa. Jacopo Chessa, direttore del Centro […]
Leggi di piùCONCERTO OMAGGIO ALLE CELEBRAZIONI SU DANTE ALIGHIERI
In occasione delle celebrazioni per i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, l’Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo presenta un concerto dedicato a Francesca da Rimini, la cui dolorosa vicenda è rievocata nel canto V dell’Inferno nel quale Dante sottolinea il contrasto tra la passione e la consapevolezza del peccato che genera pero’ […]
Leggi di piùIncontro con lo scrittore Giovanni Maccari e presentazione del suo libro “Vita di Lidia Sobakevic”
INCONTRI LETTERARI CICLO FAHRENHEIT L’ultimo incontro letterario dell’anno è dedicato alla misteriosa e affascinante figura di una donna, Lidia Sobakevic, sospesa tra la Russia e l’Italia, tra il mondo da cui proviene la sua famiglia e che incombe su di lei tramite la figura del padre, e quello di adozione in cui si trova ad […]
Leggi di piùPROIEZIONE DEL FILM MAMMA ROMA CON UNA INTRODUZIONE DI ANDREA PERARO (CINETECA DI BOLOGNA)
OMAGGIO A PIER PAOLO PASOLINI L’Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo rende omaggio alla figura di Pier Paolo Pasolini, uno dei pochi intellettuali in grado di analizzare e spiegare la nostra contemporaneità con le sue poesie, con i suoi scritti, con i suoi film intrisi di un lirismo raffinatissimo, nel 40° anniversario della sua […]
Leggi di piùLETTURE OPERE TEATRALI CONTEMPORANEE EUROPEE – ALLA PRESENZA DELLA SCRITTRICE LAURA SICIGNANO
L’Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo, in collaborazione con il Cluster EUNIC, rete degli Istituti di Cultura Europei con la direzione della Nuova Scena del Teatro Alexandrinsky, partecipa ad un’iniziativa volta a diffondere la conoscenza del teatro europeo contemporaneo. Dal 16 al 18 dicembre verranno letti brani di testi teatrali di Paesi europei che […]
Leggi di piùProiezione del fim “Radiofreccia”
Musica e cinema Il mese di dicembre segna la conclusione dei nostri incontri dedicati al cinema e alla musica e per questo abbiamo deciso di insistere sul rapporto tra musica e giovani con lo sguardo rivoltò però alla modernità. Mercoledì 9 dicembre alle ore 19 la nostra breve rassegna si chiude infatti con un film […]
Leggi di piùProiezione del film “L’Avventura” di Michelangelo Antonioni
con il patrocinio del Forum Internazionale della Cultura di San Pietroburgo Festival dei film dell’UNESCO L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di annunciare la partecipazione al Festival dei film dell’UNESCO organizzato nell’ambito e con il patrocinio del Forum Internazionale della Cultura di San Pietroburgo. La rassegna, che si svolgerà dal 5 al 20 dicembre, viene […]
Leggi di piùCiclo di lezioni di M.Samarina dedicate al 750-mo anniversario della nascita di Dante Alighieri
L’Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo è lieto di proseguire ciclo di lezioni dedicate al 750-mo anniversario della nascita del grande poeta italiano Dante Alighieri che saranno tenute nei giorni 1, 8 e 10 dicembre alle ore 19 presso la Mediateca Italiana (Teatralnaja pl., 10) dalla prof.ssa Marina Sergheevna Samarina, presidente della Societa’ Dante […]
Leggi di piùIncontro con Marco Santagata e presentazione del suo libro “Come donna innamorata”
Ai 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri Ciclo Fahrenheit L’ appuntamento mensile curato dal prof. Francesco Filipperi si inserisce a pieno titolo nel calendario delle celebrazioni che l’Istituto Italiano di Cultura organizza per celebrare i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri con una novità: all’incontro sarà presente l’autore del romanzo, Marco Santagata. Scrittore, […]
Leggi di più