In occasione del Giorno della Memoria l’Istituto Italiano di Cultura e il Consolato Generale d’Italia sono lieti di presentare il documentario Liliana di Ruggero Gabbai.
Il documentario ripercorre la testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre legata all’arresto, alla deportazione e allo struggente ultimo addio al padre.
Negli ultimi decenni, la senatrice Segre ha testimoniato a più riprese, a partire dal 1994 con l’intervista di Liliana Picciotto. Questi contenuti, realizzati e conservati dalla Fondazione CDEC in un archivio, sono ancora per lo più inediti ed è proprio intorno a questi che si costruisce la narrazione del documentario. Si mettono in luce gli aspetti meno conosciuti della senatrice, facendo scoprire una figura culturale e politica moderna e appassionata nel trasmettere alle giovani generazioni un messaggio di libertà e uguaglianza. A raccontarla sono le voci delle persone a lei vicine: i figli, i nipoti, personaggi pubblici come Ferruccio De Bortoli, Mario Monti, Geppi Cucciari, Fabio Fazio, Enrico Mentana, i carabinieri della scorta, che permettono di avvicinarsi a una Liliana più familiare e privata.
Il film verrà proiettato in italiano con sottotitoli in russo presso la Biblioteca Italiana mercoledì 29 gennaio alle 18,30.
I posti a disposizione sono limitati, per maggiori informazioni sulla registrazione si prega di inviare una mail a iicsanpietroburgo@esteri.it