Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Documentario “1938 Diversi”. Proiezione online

Nell’ambito delle iniziative del Giorno della Memoria l’Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo è lieto di presentare il documentario “1938 Diversi” di Giorgio Treves.

Il film sarà disponibile per la visualizzazione in italiano con sottotitoli in russo online dal 7 al 13 febbraio. La registrazione è obbligatoria (v. il campo sotto: Prenota ora!).

 

1938 Diversi

Regia di Giorgio Treves. Un film con Roberto Herlitzka.

Italia, 2018, durata 62 minuti

Presentato Fuori Concorso nella Selezione Ufficiale della 75a Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia e vincitore Premio Nastro d’Argento 2019 per il Miglior Documentario

1938-2018: ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali fasciste. Un anniversario importante e purtroppo ancora molto attuale. Ottant’anni fa il popolo italiano, che non era tradizionalmente antisemita, fu spinto dalla propaganda fascista ad accettare la persecuzione di una minoranza che viveva pacificamente in Italia da secoli. Come fu possibile tutto questo? E quanto sappiamo ancora oggi di quel momento storico?

1938 Diversi vuole raccontare che cosa comportò per gli ebrei italiani l’attuazione di quelle leggi e come la popolazione, ebraica e non, visse il razzismo e la persecuzione.

Il film mostra gli articoli, le vignette, i fumetti, i filmati con cui nel volgere di pochi mesi gli ebrei vennero trasformati prima in “diversi”, poi in veri e propri nemici della nazione. Racconta le conseguenze sulla vita di ogni giorno degli ebrei italiani all’indomani delle leggi, sia attraverso la voce di alcuni testimoni, sia attraverso la ricostruzione animata di alcuni episodi di discriminazione e umiliazione. Importanti studiosi aiutano a rileggere questo drammatico passaggio storico sotto una luce nuova, capace di illuminare il ruolo decisivo dei mezzi di comunicazione di massa in una delle più tragiche persecuzioni razziali dell’umanità.

Prenotazione non più disponibile