Con l’alto partonato del Presidente della Repubblica
Cari amici!
Il Consolato Generale d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo sono lieti di presentare la XV Settimana della Lingua Italiana nel mondo con un programma di eventi che ruotano sul tema: “La musica dell’italiano. L’italiano della musica” che avra’ luogo dal 18 ottobre al 27 ottobre 2015.
La Settimana della Lingua Italiana nel mondo è un evento organizzato dal Ministero degli Affari Esteri italiano tramite la rete delle Ambasciate, dei Consolati, degli Istituti Italiani di Cultura con la collaborazione dei Lettori Ministeriali e delle Scuole italiane ed è una delle manifestazioni nel campo della promozione della lingua italiana tra le più conosciute a livello internazionale sin dalla sua prima edizione risalente al 2000. La Settimana promuove lo studio e l’approfondimento della lingua italiana, chiave d’accesso all’immenso patrimonio culturale italiano. L’italiano è la quarta lingua più studiata al mondo e la sua popolarità e la sua diffusione si ascrivono a vari fattori in primis alla sua narrativa, poetica e saggistica ma si studia l’italiano anche per avvicinarsi al bel canto o semplicemente per scoprire i segreti della sua cucina.
Giunta alla XV edizione la Settimana di quest’anno non si limita soltanto a 7 giorni, infatti gia’ da settembre si svolgono in Mediateca proiezioni filmiche in armonia con il tema principale della Settimana a cura del lettore ministeriale professor Francesco Filipperi. La programmazione culturale dell’Istituto del mese di ottobre e’ dedicata ai rapporti da lingua italiana e musica, a partire dal 1 e 2 ottobre l’Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo ha avuto il piacere di ospitare due professori dell’Universita’ Ca’ Foscari’ di Venezia: il professor Paolo Balboni – Ordinario di glottodidattica e didattica dell’italiano come L1, L2,L3 presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia ed il professor Fabio Caon – Docente di Glottodidattica, Didattica della Comunicazione Interculturale e della Letteratura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Gli illustri ospiti hanno tenuto due seminari per I docenti d’italiano come lingua straniera e per insegnanti e gli studenti dell’Universita’ Herzen sul bel canto e la didattica.
In programma i seguenti eventi:
18 ottobre, ore 13-19, Fiera STUDIARE IN ITALIA, Hotel Four Seasons, Admiralteysky pr., 12
19 ottobre, ore 19, Concerto “L’italiano in musica: arie di concerti scritte da autori stranieri – Conservatorio Rimsky-Korsakov, ul. Glinki,2
20 ottobre, ore 18.30, DANTE. PENSIERI NASCOSTI. Mostra Dante Divino e lettura dei capitoli dalla Divina Commedia. Museo della storia della religione, ul. Pochtamtskaya, 14/5
20 ottobre, ore 19, Serata musicale “L’italia nelle opere dei compositori russi”. Associazione per la cooperazione culturale con l’Italia, Liteyny pr.,60
21 ottobre, ore 11, Italiano lingua per musica -Intervento della prof.ssa Ilaria Bonomi dell’Universita’ Statale di Milano, Facoltà di Filologia dell’Università Statale – aula 9 SN
21 ottobre, ore 13, Seminario sulla canzone napoletana “Echi del Mediterraneo” a cura di Ciro Carbone, chitarrista classico, storico della canzone e filologo, Istituto di Canto, Teatro e Coreografia dell’ Università A.I. Herzen, pereulok Kakhovskogo, 2 – aula 405
22 ottobre, ore 11, Tavola rotonda “L’italiano e la musica nella comunicazione interculturale”, Facoltà di Filosofia dell’Universita’ Statale di San Pietroburgo, Mendeleevskaia linia, 5 – aula 108
22 ottobre, ore 17, Mostra della collezione della pittura italiana – Jacopo del Casentino, Marco Zoppo della bottega di Giovanni Bellini, Carletto Cagliari, Pietro Damini, Guercino, Museo della storia della religione, ul. Pochtamtskaya, 14/5
22 ottobre, ore 19 Proiezione del film “Rita la zanzara”, Mediateca Italiana, Teatralnaya pl.,10
23 ottobre, ore 19, Concerto di frammenti dal “Barbiere di Siviglia” di G. Paisiello e “La forza del destino” di G. Verdi, Smolny sobor, Pl. Rastrelli,1
24 ottobre, dalle ore 11 alle ore 18, MARATONA DANTE. Gli ospiti e visitatori del museo leggeranno i brani della Divina Commedia, Museo della storia della religione, ul. Pochtamtskaya, 14/5
24 ottobre, ore 12, “Come le canzoni e la musica italiana ci aiutano ad apprendere la lingua”, recital degli allievi scuola 318 Dante Alighieri
24 ottobre, ore 17, Presentazione di brani e testi musicali a cura degli studenti delle Facolta’ di Filologia, Filosofia e delle Arti, Museo Derzhavin, Nab. Reki Fontanki, 118
27 ottobre, ore 19, Intervento del giornalista Luca Damiani “L’evoluzione del linguaggio cantato dal melodramma ai cantautori italiani—da Monteverdi a Mogol”, Biblioteca Majakovskij, Nab. Reki Fontanki, 46
Secondo il programma