L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare a San Pietroburgo il film documentario “Villa Visconti Borromeo Litta. Quattro secoli di storia, un viaggio nel tempo tra piaceri d’arte e giochi d’acqua” diretto da Francesco Vitali, coprodotto dal Comune di Lainate e all’Associazione Amici di Villa Litta di Lainate ONLUS.
Il Museo dell’Ermitage custodisce quattro opere che facevano parte della collezione Visconti Borromeo Arese Litta, creata da Pirro I Visconti Borromeo e successivamente arricchita da i suoi eredi nei secoli successivi. Tra le quattro opere custodite oggi figurano la “Madonna Litta” o Madonna del Latte Attribuita a Leonardo Da Vinci e “Apollo e Marsia” del Bronzino. All’interno del film documentario si sottolineano alcune figure importanti della famiglia Litta, tra queste Giulio Renato Litta Visconti Arese, in Russia noto col nome di Julij René Pompeevic Litta, che è stato un ammiraglio italiano naturalizzato russo per volere di Caterina II.
Villa Visconti Borromeo Litta è un luogo ricco di storia che si estende, dalla sua costruzione, per ben quattro secoli arrivando a noi. Pirro I Visconti Borromeo Conte di Brebbia, tra il 1585 e il 1590, ha ristrutturato un casale agricolo in Lainate, per trasformarlo poi negli anni in uno dei capolavori architettonici di fine cinquecento, attraverso il contributo degli artisti e architetti più acclamati dell’epoca (Martino Bassi, Camillo Procaccini, Giulio Cesare Procaccini, Carlo Antonio Procaccini, Marco Antonio Prestinari, Francesco
Brambilla, per citarne alcuni). Il suo palazzo e Il suo magnifico ninfeo in Lainate, custodivano alcuni dei capolavori da lui acquistati come collezionista d’arte e da lui commissionati come mecenate per adornare e decorare le sale del ninfeo e della magnifica villa. Nei secoli, con l’unione delle famiglie degli Arese, dei Visconti Borromeo e dei Litta, il patrimonio artistico custodito nei Palazzi In Milano e Lainate, fu trasformato e arricchito dagli eredi di Bartolomeo III Arese e di Pirro I Visconti Borromeo, raccogliendone l’eredità culturale, artistica ed economica.
Entrata su registrazione: https://molodyozhnyy-tsent-events.timepad.ru/event/952264/