Cari amici! l’Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo e’ lieto di invitarvi al V FESTIVAL MUSICALE E CULTURALE INTERNAZIONALE “KALEVALA MUSIC WHEEL” RUSSIA, SVEZIA, FINLANDIA, ISOLE ALAND, ITALIA, CHILE, FRANCIA Musica mondiale, pop, etnica, freestyle, jazz, mainstream, blues, fusion Concerti del collettivo italiano “Antonio Flinta Quartet” si svolgeranno con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo 29 ottobre (giovedì) – 30 ottobre (venerdì) – 31 ottobre (sabato) 2015 Joensuu (Finlandia) – Petrozavodsk (Repubblica Karelia, Russia) Nel 2015 il festival musicale e culturale celebrerà il quinto anniversario e si svolgera’ a Petrozavodsk. Il festival ha cambiato il nome dal “Kalevala Fest” al “Kalevala Music Wheel”. Il prossimo Festival “Kalevala Music Wheel si terrà nel autunno del 2017. 29 ottobre alle ore 19.30 il Festival “Kalevala Music Wheel” 2015 inaugural con il concerto del collettivo “Antonio Flinta Quartet” (Italia – Chile – Francia) Il concerto si terra’ presso il club Kerubi sulla isola Ilosaari, via Siltakatu, 1, Joensuu, Finlandia. 31 ottobre alle ore 12.00 presso il College Musicale K.E. Rautio (Petrozavodsk, ul. Sverdlova, 25) il quartetto “Antonio Flinta Quartet” terra’ un masterclass. Ingresso libero, numero dei posti nella sala limitato. 31 ottobre alle ore 18 presso il Conservatoro di Stato A.K. Glazunov (Petrozavodsk, ul. Leningradskaya, 16) si terra’ il Grande Concerto del Festival con la partecipazione del quartetto Come da tradizione il programma del Festival include una serie di concerti sia nelle filarmoniche che in club, masterclass, jam sessions e afterparties. A margine dei concerti si terranno anche una sfilata di moda “Modny Vzgliad” nel Palazzo dell’arte per i bambini e la gioventu’ di Petrozavodsk; lo spettacolo etnico “Koti” (casa fin.) presso il Teatro Nazionale della Repubblica Karelia, le lezioni “Kalevala” sull’arte visiva, i masterclass con Margarita Yufa, mostra sui motivi dell’epos, proiezione dei filmati degli spettacoli di Viola Malmi sul tema “Kalevala” presso il Museo delle arti visive della Repubblica di Karelia, la mostra di bambole “Sullo spazio di Kalevala” presso la galleria d’arte “Dom Kukly” di Tatiana Kalinina a Petrozavodsk, i masterclass “Kalevala plate” presso la scuola dell’arte per bambini di Petrozavodsk, masterclass sulla produzione artigianale di Karelia. “Antonio Flinta Quartet”. Antonio Flinta, pianista e compositore nato in Chile, ha studiato a Madrid presso Taller de Musicos con Joshua Edelman, ha partecipato ai masterclass di Barry Harris, Bob Moses e Chuck Israels. Ha ottenuto la borsa di studio per il Berklee College of Music a Boston dove ha studiato composizione, arrangiamento e improvvisazione con Ed Tomassi e jazz pianoforte con Ray Santisi. Si e’ trasferito a Roma dove dopo aver fatto parte di vari gruppi musicali forma il proprio trio con Roberto Bucci (basso) e Claudio Gioannini (batterista). Dal 2009 il trio e’ diventato un quartetto con il sassofonista tenore Piercarlo Salvia. Il quartetto ha inciso due CD ha ottenendo riconoscimenti internazionali. Discografia: Trio: “The Meeting” (2000),“Tree and Figure” (2003),“La Edad De La Ira” (2005),“Portraits and Songs” (2007). The song “Ninietta” included in the album “La Edad De La Ira” was awarded finalist in the 2006 USA Songwriting Competition. In Quartetto: “Tamed” (2009),“Art is an Insurgent Poem” (2014) Partecipazioni a concerti e festival: Sibiu Jazz Festival 2006 (Romania) • Sibiu Jazz Festival 2008, Ploiesti Jazz Summit, Brasov Jazz Days (Romania) • Bucarest Europafest 2009 (Romania) • Sonvico in Jazz 2009 (Switzerland) •Ankara Jazz Festival 2010 (Turkey) • “China Tour” 2010 (Beijing, Tianjin) • Bansko Jazz 2010 Festival (Bulgaria) • Kaamos Jazz 2010 (Finland) • Smeltedigelen Jazz Festival 2011 (Norway) • Guatemala Jazz Festival 2012 •Nicaragua Jazz Festival 2012 • “Jazz in The Desert…a Maghreb Tour” 2012 (Morocco, Algeria, Tunisia) • Sibiu Jazz Festival, Ploiesti Jazz Summit 2013 (Romania) • Jazz Jantar, Gdansk 2014 (Poland) • STIWA Jazz Forum, Hagenberg 2015(Austria) , • VENEZUELA Tour (Barquisimeto Jazz Festival, El Hatillo Jazz Festival, Maracay, Maracaibo) 2015, • Jazzkerho -76 Club, Finland 2015, • Int,l Music Fest “Kalevala Fest” , Karelia 2015 , • JFC Club, St. Petersburg 2015 Piercarlo Salvia Sassofonista tenore, ha partecipato ai masterclass di Steve Grossman, Joe Diorio, Barry Harris. Collabora con i musicisti Luca Velotti, Garrison Fewell, Joe Magnarelli, Mohsen Kassirosafhar, Fabiano Pellini, Giovanni Ceccarelli, Ada Montellanico. Roberto Bucci Bassista, ha cominciato la sua formazione musicale presso Saint Louis Music School a Roma e ha continuato presso il Conservatorio di Frosinone. Ha studiato con Maestro Pani, bassista della RAI (Televisione Italiana). Ha cominciato a lavorare con la Jazz Orchestra del Maestro Giovanni Tommaso. Ha suonato e collaborato con Paolo Fresu, Gianluigi Trovesi, Flavio Boltro. Lavora come il dirigente al festival “Jazz Artena 3000”. Claudio Gioannini Batterista, ha cominciato la sua formazione musicale in Italia (Ettore Fioravanti, Fabrizio Sferra) e ha continuato presso il “Percussion Institute of Technology” (PIT), filiale del Musicians’ Institute in Hollywood – USA, dove ha studiato con i musicisti Steve Houghton, Ralph Humphrey e Joe Porcaro. Si e’ laureato con lode e ha ricevuto il premio speciale: the “Human Relations Award”. Lavora come direttore dello “Staff Music School” a Roma e a Viterbo.
I biglietti si possono acquistare sul sito del Festival