In occasione del 500esimo anniversario dalla nascita di Jacopo Tintoretto (1519-1594) e del VII Forum Internazionale della Cultura, due ritratti dell’artista rinascimentale della collezione del Museo Correr – Galleria dell’Accademia di Venezia sono esposti all’Ermitage di San Pietroburgo.
Avendo la qualifica di pittore ufficiale, Tintoretto dipinse i ritratti degli alti funzionari e dei magistrati veneziani e le due opere portate in Russia fanno parte di questo ciclo. In particolare, questi due dipinti ritraggono due funzionari dell’Ufficio del Sale il cui nome non è noto. Il commercio del sale era nel XII secolo uno dei più fiorenti a Venezia e ha contribuito alla sua grandezza e ricchezza della città. Grazie ad una recente restaurazione dei pezzi si è potuto scoprire che i volti dei personaggi sono stati dipinti dalla mano di Tintoretto, mentre le restanti parti dei dipinti sono stateveseguite da un suo aiutante, pratica usuale all’epoca. Segno inconfondibile dello stile di
Tintoretto è la sua capacità di catturare le espressioni uniche di ciascun individuo, dando vita ai movimenti attraverso un ampio tratto pastoso, la luce brillante con ombre contrastanti e riflessi spettacolari.
Per maggiori informazione consultare il sito: https://www.hermitagemuseum.org/wps/portal/hermitage/what-s-on/temp_exh/2018/tintoretto/?lng=ru