Gli insegnanti di italiano sono cordialmente invitati al corso di formazione “Tecnologie innovative per l’apprendimento delle lingue straniere: offline e online”.
Questo programma è stato sviluppato dagli insegnanti dell’Istituto Deržavin Anna Karlova ed Ekaterina Flejšer e vedrà la partecipazione di Andrea Villarini, professore dell’Università per Stranieri di Siena, nonché direttore del Centro FAST (centro di ricerca e servizi per la formazione e aggiornamento anche con supporto tecnologico).
Programma (16 ore totali):
17 giugno
10.00 – 13.00 “Modelli operativi per la didattica dell’italiano” . Andrea Villarini, professore presso l’Università per Stranieri di Siena.
Conferenza in italiano.
14.00 – 15.25 “Formazione e attivazione del vocabolario durante l’apprendimento di una lingua straniera (sul modello dell’insegnamento italiano)”. Federico Fara, insegnante dell’Istituto Deržavin. Conferenza in italiano.
15.35 – 17.00 . “Dalla formazione del vocabolario alla formazione professionale di un traduttore”. Maria Morozova, insegnante presso l’Istituto Deržavin. Conferenza in russo.
18 giugno
10.00 – 13.00 “Nuove tecnologie al servizio della lingua italiana”. Andrea Villarini, professore presso l’Università per Stranieri di Siena. Conferenza in italiano.
14.00 – 15.25 “Psicologia e neurolinguistica nelle attività pratiche dell’insegnante”. Alexander Mokhov, Rettore dell’Istituto Deržavin. Conferenza in russo.
15.35 – 17.00 “Tecnologie online nella moderna scuola di lingue straniere”. Anna Karlova, esperta in metodologia dell’Istituto Deržavin, Professore presso l’Università Pedagogica Statale “A.I. Herzen”. Conferenza in russo.
Al termine del corso, tutti i partecipanti riceveranno un certificato ufficiale di formazione avanzata emesso in conformità con l’ordine del Ministero dell’Istruzione e delle Scienze della Russia № 499 del 1 luglio 2013, che ribadisce l’importanza di una formazione di qualità, delle conoscenze e delle abilità necessarie degli specialisti per un proficuo svolgimento della professione.
In conformità all’art. 76 della Legge federale № 273-FZ, la partecipazione al presente programma di formazione avanzata è consentito soltanto a persone in possesso di un titolo di istruzione professionale secondaria o superiore o attualmente impegnate nell’ottenimento
dello stesso.
Per l’iscrizione al programma è necessario fornire al responsabile del centro studi del nostro istituto un documento che attesti i requisiti di cui sopra, ovvero una copia del diploma (non si richiede legalizzazione).
Per informazioni/registrazione: https://italy-russia.spb.ru/culture-center/innovacionnie_tehnologii_izuchenija_inostrannih_jazikov_oflajn_i_onlajn_