Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Streaming diretto della presentazione del libro Ognuno Potrebbe di Michele Serra

Per il Salone Off 365

Michele Serra per il Salone Off 365:

reading con musica dal vivo da Ognuno potrebbe


 

Mercoledì 27 gennaio 2016, ore 18. Sermig, Piazza Borgo Dora 61, Torino (incontro aperto a tutti, ingresso gratuito). In un reading accompagnato dai chitarristi Giuseppe Lopizzo e Simone Bortolami, Serra presenta il suo nuovo romanzo Ognuno potrebbe.

È consigliata la prenotazione: off365@salonelibro.it, 011 5184268 int. 901.

Mercoledì 27 gennaio 2016, ore 11. Liceo Classico Gioberti, Via Sant’Ottavio 9/11, Torino (incontro riservato agli studenti). Interviene il Gruppo di Lettura del Liceo Classico Gioberti coordinato dal College «Real World 2» della Scuola Holden.

Lo spettacolo del Sermig è trasmesso in diretta streaming su www.salonelibro.it: all’incontro si collegano gli Istituti Italiani di Cultura in tutto il mondo, che lo inseriscono nella loro programmazione culturale.


Introduce Giovanna Milella, Presidente Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura.


A entrambi gli incontri è presente la Libreria Golem (Via Santa Giulia, 16/a, 10124 Torino
011 1950 3630, www.golembookshop.it) che allestirà un bookshop con i libri di Serra.


 


Ognuno potrebbe



Perché la parola “io” è diventata un’ossessione? Perché fare spettacolo di ogni istante del proprio vivacchiare?


Giulio non lo sopporta, e soprattutto non lo capisce. Si sente fuori posto e fuori tempo. Ma di questa sua estraneità non si compiace: sospetta di essere un “rompiballe stabile”, come lo definisce la fidanzata Agnese. 


In un’imprecisata pianura che fu industriale e non è quasi più niente, Giulio si aggira in attesa che qualcosa accada. Per esempio che qualcuno gli spieghi a cosa servono, se non a perdersi meglio, le rotonde stradali; o che qualcuno compri il capannone di suo padre, che fu un grande ebanista. Una bottega un tempo florida e adesso silenziosa e immobile, come un grande orologio fermo. 


Scritto quasi solo al presente, come se passato e futuro fossero temporaneamente sospesi, Ognuno potrebbe è il rimuginare sconsolato e comico di un vero e proprio eroe dell’insofferenza. Un viaggio senza partenza e senza arrivo che tocca molte delle stazioni di una società in piena crisi. Nella quale la morte del lavoro e della sua potenza materiale ha lasciato una voragine che il narcisismo digitale non basta a riempire.


«Mi sono perso a pochi chilometri da casa, lungo le strade che percorro da una vita».


 


 


Michele Serra



Ha cominciato a scrivere a vent’anni sull’Unità, nella quale era entrato come dimafonista. Prima inviato, poi corsivista e commentatore, dal 1997 scrive sulla Repubblica e dal 2002 anche sull’Espresso. In passato ha collaborato a molte testate, tra le quali Epoca e Panorama.


Come autore, ha scritto testi teatrali per Antonio Albanese, Luca De Filippo, Beppe Grillo, Claudio Bisio, Milva, Davide Riondino e Andrea Brambilla. In televisione ha lavorato con Adriano Celentano, Gianni Morandi, Luciana Littizzetto e molti altri artisti. Da quattro anni è co-autore della trasmissione di Fabio Fazio “Che tempo che fa”.


La madre del mostro è il suo primo libretto d’opera, ma non la prima collaborazione per il teatro musicale. Michele Dall’Ongaro ha musicato il suo racconto Jekyll. Marco Tutino ha realizzato, su testi di Serra, il melologo Peteruncino.


Tra i libri pubblicati per Feltrinelli: Il ragazzo mucca (1997), Il nuovo che avanza (1989), Cerimonie (2002), Poesie per incartare l’insalata (1993), Canzoni politiche (2000), Tutti al mare (1986), Che tempo fa (1999), Tutti i santi giorni (2006), Breviario comico. A perpetua memoria (2008), L’assassino (2013), Gli sdraiati (2013), Tutti al mare (2015) e Ognuno potrebbe (2015).


 


 


 


Il Salone Off 365 propone appuntamenti con una formula innovativa di promozione alla lettura. Dall’autunno 2015 molti incontri sono trasmessi in diretta streaming, e al collegamento accedono gli Istututi Italiani di Cultura di tutto il mondo che li inseriscono nella loro programmazione culturale. A Torino i gruppi di lettori e gli studenti delle scuole si riuniscono in incontri preparatori, per discutere e recensire il libro, sviscerarne i contenuti, elaborare le domande da porre all’autore, in vista della presentazione dell’ospite al pubblico. Gli incontri preparatori sono coordinati dal Salone Internazionale del Libro insieme con le Biblioteche civiche torinesi (per i gruppi di lettura) e la Scuola Holden (per gli studenti). A ogni incontro è presente a rotazione una libreria che propone i titoli dell’autore protagonista. Gli incontri realizzati nell’ultima stagione: Claudio Magris e Gian Luigi Beccaria, Massimo Recalcati, Amitav Ghosh, Jeffery Deaver, Maurizio Maggiani.


 


 

Accesso libero

  • Organizzato da: Salone Internazionale del Libro di Torino
  • In collaborazione con: MAECI, Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo