Lo spettacolo “Mammai Manna” della compagnia teatrale FIGLI D’ARTE MEDAS combina linguaggi diversi per raccontare il mito della Grande Madre Mediterranea, la principale protagonista della narrazione, attorno alla quale ruotano tutti i miti della civiltà sardo-nuragica, ma anche feniciopunica ed ellenica, ma allo stesso tempo compatibili coi miti del nord Europa. Utilizzando vari elementi della
cultura sarda -dai tenore alle janas, dal mondo contadino a quello agricolo, con una serie di simbolismi, lo spettacolo sviluppa la sua trama tra danze, musiche e video.
E’ un mondo che sboccia scena dopo scena e spiega che ogni cosa и un simbolo, ed ogni simbolo una storia da raccontare, che si fa
memoria. E infine, la rivelazione di un segreto, capace di spiegare ogni cosa e creare ponti tra civiltà lontane.
“Mammai Manna” è tratto dall’omonimo romanzo del regista, scrittore e attore italiano Gianluca Medas.
Subito dopo lo spettacolo, si terranno le conversazioni sulla Sardegna, da titolo “La danza delle mani”, conversazioni e immagini sulla Sardegna. Gianluca Medas spiegherà al pubblico la figura dei Mamuthones, mentre le due artiste -Rosanna Ferrau e Veronica Usala- racconteranno la loro esperienza creativa. La Sardegna verrà presentata sotto varie sfaccettature, la più antica e la più moderna, per
dimostrare come, in quest’isola di simboli, coesistono in uno stesso immaginario memoria, tradizione e innovazione.
Per i biglietti: