Giovani scienziati, ingegneri, designer, imprenditori e appassionati di tecnologia condivideranno le proprie conoscenze, l’entusiasmo per le ultime novità in campo tecnico-scientifico e la passione per la loro attività, creando un’atmosfera unica e irripetibile.
Non riuscire a trovare qualcosa di affine ai propri interessi sarà pressoché impossibile: avranno luogo battaglie tra startup, performance artistiche, corse di auto a guida autonoma, installazioni, esposizioni sullo spazio, conferenze e workshop.
Tra i partecipanti all’edizione del festival figurano Viviana Fafone, Marica Branchesi e Jan Harms.
Viviana Fafone: professore di fisica presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, ha trascorso lunghi periodi di attività di ricerca al CERN, nei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN e presso lo European Gravitational Observatory. Dal 2006 partecipa all’esperimento Virgo, protagonista con il Ligo della scoperta delle onde gravitazionali.
È coordinatore del gruppo Virgo di Tor Vergata e tra i principali responsabili del rivelatore Advanced Virgo. Ha ricevuto nel 1993 il Premio della Società Italiana di Fisica dedicato ai migliori giovani fisici e nel 2002 il Premio della Società Italiana di Relatività Generale e Fisica della Gravitazione.
La conferenza che Viviana Fafone terrà allo SCIENCE FEST 2019 “Tre segnali dallo spazio: luce, neutrini e onde gravitazionali”.
Marica Branchesi: professore associato presso il Gran Sasso Science Institute partecipa al progetto internazionale LIGO/Virgo nell’ambito del quale si occupa di fisica delle onde gravitazionali e dei segnali elettromagnetici associati alle sorgenti di segnali gravitazionali, è Presidente della Commissione di astrofisica delle onde gravitazionali dell’Unione astronomica internazionale e membro del Comitato internazionale delle onde gravitazionali. I suoi interessi scientifici comprendono le radiazioni, la formazione e l’evoluzione dei buchi neri e delle stelle di neutroni.
In occasione dello SCIENCE FEST 2019 Marica Branchesi terrà una conferenza dal titolo “Nuove investigazioni dello spazio: la fusione delle stelle di neutrini come una bomba per l’universo”
Jan Harms: Professore associato presso il Gran Sasso Science Institute e presidente del gruppo di lavoro Virgo sul rumore newtoniano. I suoi interessi di ricerca includono lo studio e l’elaborazione di tecnologie volte a migliorare gli attuali rilevatori di onde gravitazionali.
Durante l’edizione dello SCIENCE FEST di quest’anno, Jan Harms terrà una conferenza sui “Futuri rivelatori di onde gravitazionali”.
Programma: http://www.science-fest.ru/
Per i biglietti: https://5bf5434cc5121a00f5d600eb.ticketscloud.org/e/5d2e43ee42fd6e5a62891c08?partner_id=5bf5434cc5121a00f5d600eb