Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Proiezione del film “Rocco e i suoi fratelli”

Ciclo “Milano e l’EXPO”

In questo film, il milanese Visconti guarda la sua città con gli occhi di chi vi giunge da lontano: immensa, ostile, nebbiosa. Nei suoi spazi freddi e desolati scenari urbani si consumano passioni violente e arcaiche. Il film, scandito in quattro capitoli che prendono il titolo dal nome di quattro fratelli Parondi (Vincenzo, Simone, Rocco, Ciro), è una coraggiosa sintesi fra tragedia e melodramma, fra le ragioni della Storia, con la volontà di rappresentare realisticamente il fenomeno moderno dell’emigrazione, e le ragioni del mito, che trasfigurano la realtà sociale in racconto epico, attingendo alla tradizione letteraria e musicale dell’Ottocento. I riflessi melodrammatici più evidenti sono rintracciabili nella scena dell’uccisione di Nadia, montata in contrasto con un combattimento vittorioso di Rocco, che ricorda da vicino il finale della Carmen di Bizet. Il film mette in scena inoltre una fitta trama di allusioni letterarie: la forza morale ed esistenziale dell’Idiota e di Delitto e castigo di Fëdor M. Dostoevskij, lo scontro di civiltà di Giuseppe e i suoi fratelli di Thomas Mann su cui è modellato il titolo stesso del film e la letteratura di Giovanni Verga e di Rocco Scotellaro, il quale dà il nome al protagonista. La proiezione si terrà in lingua italiana con sottotitoli in russo.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura, Lettori ministeriali
  • In collaborazione con: Array