Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Proiezione del film “Nessuno mi puo’ giudicare” per la regia di Ettore Maria Fizzarotti

Cari amici!
7 ottobre, alle ore 19 presso la Mediateca Italiana (Teatralnaya pl.10) la rassegna cinematografica sul tema “Il Cinema in Musica” si continua con la proiezione del “Musicarello” Nessuno mi puo’ giudicare.
Il mese di ottobre è ancora dedicato al genere del musicarello, una sorta di musical all’italiana, con due film, entrambi del 1966, che vedono come protagoniste due tra le più famose cantanti dell’epoca: Caterina Caselli, protagonista di Nessuno mi può giudicare (mercoledì 7 ottobre ore 19) e Rita Pavone, eroina di Rita la zanzara (mercoledì 22 ottobre ore 19). Si tratta di due artiste, la cui fama non si è spenta con la progressiva decadenza di questo genere cinematografico, avvenuta pochi anni dopo, ma che hanno occupato e per certi versi occupano tutt’ora un posto molto importante nella storia della musica italiana. Caterina Caselli, l’ex Casco d’oro, appellativo dovuto alla sua inconsueta acconciatura, è oggi una tra le manager musicali più potenti e affermate d’Italia: ha scoperto talenti come Andrea Bocelli, Elisa, Geraldina Trovato, gli Avion Travel e Malika Ayane (qualcuno l’avrà già vista recitare nel film Tutti giù per terra qui in mediateca due anni fa).
In Nessuno mi può giudicare, il protagonista, Federico, arrivato a Roma per cercare lavoro, viene investito dal direttore dei grandi magazzini; lo rincontra poco dopo perché ha un colloquio proprio con lui, che lo assume come ascensorista. Il ragazzo conosce quindi Laura, commessa del negozio, ma il loro amore è contrastato dal capo della ragazza che si è infatuato di lei. Le movimentate vicende amorose dei protagonisti si dipanano sulle note di alcuni dei brani più famosi di Caterina Caselli: Nessuno mi può giudicare, Perdono e L’uomo d’oro.

Prima della proiezione verranno presentate alcune canzoni tratte dal film.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo
  • In collaborazione con: Francesco Filipperi