Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Proiezione del film “Miracolo a Milano”

Verso l’EXPO di Milano 2015.
Il cineforum dell’Istituto italiano di cultura riapre i battenti nel nuovo anno con un ciclo di film dedicati all’evento clou del 2015 in Italia, l’EXPO di Milano.
Nelle proiezioni si alterneranno alcune pellicole in qualche modo collegate ai temi dell’Esposizione universale ad altre di cui sarà protagonista la città che la ospita.

Expo Milano 2015 ruota attorno a un tema decisivo, “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, e vuole includere tutto ciò che riguarda l’alimentazione, dal problema della mancanza di cibo per alcune zone del mondo a quello dell’educazione alimentare, fino alle tematiche legate agli OGM.

L’evento, cui parteciperanno oltre 130 soggetti, avrà luogo dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 su un Sito Espositivo di più di un milione di metri quadrati di superficie.

I visitatori (se ne prevedono 20 milioni) saranno coinvolti attivamente e avranno l’opportunità di compiere un vero e proprio viaggio intorno al mondo attraverso i sapori e le tradizioni dei popoli della Terra.

La nostra rassegna si aprirà con “Miracolo a Milano”, un famoso film del 1951 diretto da Vittorio De Sica, tratto dal romanzo Totò il buono di Cesare Zavattini e girato in prossimità della stazione di Lambrate.
Il film si sviluppa come una favola ed ha per protagonista un ragazzo orfano che sogna un mondo dove «Buongiorno voglia davvero dire buongiorno». Il bambino viene trovato sotto un cavolo dalla vecchietta Lolotta che lo alleva. Ma alla sua morte viene affidato ad un orfanotrofio e ne esce giovanotto. Totò, così si chiama, vive tra i barboni accampati in una zona della periferia milanese, dalla quale un giorno sgorga un getto di petrolio. L’industriale Mobbi acquista il terreno e fa sloggiare i baraccati con l’intervento della forza pubblica. Invocato da Totò, lo spirito di Lolotta scende dal cielo e gli consegna una bianca colomba, reggendo la quale Totò compie i miracoli più sorprendenti ed esaudisce tutti i desideri dei poveri compagni. Una distrazione di Totò permette la cattura dei poveri; ma la Lolotta restituisce la colomba, così gli amici, liberati, si innalzano in volo verso il regno della bontà.
L’opera è stata premiata con il Grand Prix du Festival per il miglior film al 4º Festival di Cannes ed è stata successivamente selezionata tra i 100 film italiani da salvare.
La proiezione si terrà in lingua italiana. Ingresso ibero.

Ingresso libero.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura, Lettori ministeriali
  • In collaborazione con: Array