Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Proiezione del film Canone Inverso 16+

CANONE INVERSO regia di Ricky Tognazzi (2000)
 Dopo l’allegra parentesi musicale che ha risvegliato la nostalgia per gli anni ’60, strappandoci qualche sorriso, il nostro viaggio attraverso la musica e il cinema prosegue con un film dai toni ben diversi da quelli visti finora nei musicarelli. Il titolo si riferisce a un brano musicale per due violini (in questo caso il brano è stato scritto da E. Morricone) basato su una melodia suonata dal primo violino in maniera classica, mentre il secondo lo suona al contrario, dalla fine verso l’inizio. Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Maurensig, pubblicato nel 1996. Praga 1968: chi è quel violinista che esce dalle ombre della notte di una città magica e incontra una giovane donna, Costanza, che ha negli occhi la “memoria del mondo”? E di chi è quella musica che il violinista suona per lei in un famoso locale, restituendole l’infanzia perduta? E’ la stessa bambina che corre nel buio di un corridoio accompagnata dalle note di quella musica? E’ un “canone inverso” quella musica capace di risvegliare la memoria? Sul greto della Moldava, in questa notte d’agosto del 1968, fatidica per la Cecoslovacchia e per il mondo intero, il violinista Jeno ripercorre insieme a Costanza la sua vita, rievocando i tragici eventi di 30 anni prima in una Europa che presto sarà sconvolta dalla barbarie nazista. Tre giovani si amano e si dividono in nome di una passione che va al di là di ogni ostacolo, di ogni sacrificio, perfino oltre la morte… Il film verrà proiettato mercoledì 11 novembre alle ore 19:00 nella mediateca dell’Istituto Italiano di Cultura in italiano con sottotitoli in italiano.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo
  • In collaborazione con: Francesco Filipperi