Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

LETTURE ESTIVE

Nell’ambito del Concorso “San Pietroburgo che legge”

Il pubblico potra’ ascoltare brani di letteratura straniera contemporanea letti da attori e lettori degli studi e teatri di San Pietroburgo. Alle ore 18 Galina Gnatko della Scuola teatrale “Narodnye Artisty” leggera’ frammenti del libro “Il libro segreto di Dante” di Francesco Fioretti. L’autore e’ nato nel 1960 a Lanciano, si e’ laureato in letteratura presso l’Universita’ di Firenze. Francesco Fioretti ha svolto ricerche su Dante che sono sfociate nel suo libro di debutto: “Il libro segreto di Dante”. Un thriller storico ricco di fedeli ambientazioni, di suggestivi espedienti narrativi e di suspense che si susseguono fino alla fine. Il libro segreto di Dante. Dante è davvero stato ucciso dalla malaria, come tutti a Ravenna credono? Oppure qualcuno aveva dei motivi per desiderare la sua morte e la scomparsa di un segreto insieme a lui? Tormentati da questo dubbio, la figlia del poeta, suor Beatrice, un ex templare di nome Bernard e un medico, Giovanni da Lucca, iniziano una doppia indagine per fare chiarezza su quanto è accaduto. Cercano con fatica di decifrare un messaggio in codice lasciato da Dante su nove fogli di pergamena e intanto si mettono sulle tracce dei suoi presunti assassini, scoprendo che molti nutrivano una profonda avversione per il poeta. Non sarà facile trovare la chiave del segreto occultato nella Commedia e scoprire chi voleva impedire che l’opera fosse terminata. Ma perché l’Alighieri aveva deciso di nascondere con così grande cura gli ultimi tredici canti del Paradiso? Teoremi raffinati, intrighi complessi e verità da svelare si celano tra i versi delle tre cantiche, come l’identità del Veltro, o l’annuncio dell’arrivo di un misterioso vendicatore… Sullo sfondo storico della crisi politica ed economica del Trecento, Il libro segreto di Dante intreccia vicende reali e personaggi di fantasia, tessendo trame piene di mistero e inquietanti interrogativi.

  • Organizzato da: Biblioteca Majakovskij
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo, EUNIC San Pietroburgo