Lunedì 18 novembre alle ore 18 vi invitiamo ad un evento congiunto tra l’Istituto Italiano di Cultura e l’Istituto Derzhavin nell’ambito della mostra “Tina Modotti. Arte. Amore. Rivoluzione” organizzata dal Centro Espositivo Statale Rosphoto.
Il programma prevede una lezione tenuta da Maria Gromyko, insegnante di italiano presso l’Istituto Derzhavin, dal titolo Le donne che hanno fatto la storia d’Italia e dell’Italiano.
Tina Modotti è tra le italiane che hanno segnato la storia del proprio paese e quella mondiale. Hanno fatto scoperte scientifiche, sono state premiate con gli Oscar, hanno fondato nuovi metodi educativi, hanno brillato in politica e arte. Chi erano queste protagoniste?
Parlando del loro ruolo nella storia, non si può tralasciare l’aspetto linguistico. Con i loro traguardi hanno dimostrato che sono degne di esistere anche “nella lingua”: così molte professioni, ritenute prima soltanto maschili, sono state “femminilizzate”. Tuttavia è interessante riflettere sul motivo per cui “fotografa” sì, mentre “medica”, invece, no? È corretto dire «la presidenta» o «la presidente»? Queste domande spesso preoccupano chi studia l’italiano.
La lezione sarà dedicata alle grandi donne italiane che hanno influenzato non solo la storia in senso lato ma anche la storia della lingua italiana.
La lezione si svolgerà in russo e avrà la durata di 1 ora.
Nel corso dell’incontro si terrà anche la presentazione del catalogo della mostra alla quale partecipa la Dott.ssa Paola Cioni, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo.
Prenotazione non più disponibile