“Milano Città Aumentata” era il tema della edizione che doveva iniziare a marzo: questi due mesi hanno cambiato profondamente le modalità i ritmi e le prospettive. Stiamo vivendo ora in una Città Trasformata, modificata dalle contingenze attuali ma forte anche della sua resilienza innata. E per riflettere e interpretare questo “ritorno al futuro”, occorre forse fermarsi un momento e guardare il panorama che abbiamo davanti, in questi giorni immobili eppure velocissimi.
Milano Digital Week si trasforma in versione completamente online, anche se alcuni musei e altri luoghi simbolo della città diventeranno la sede (non accessibile) di dirette live per un grande confronto, pubblico e rigoroso.
Negli ultimi mesi la città si è svuotata e la casa è diventata l’unica dimensione possibile.
Tra le conseguenze dell’epidemia c’è anche una trasformazione del nostro modo di abitare lo spazio urbano e lo spazio domestico.
Uno scrittore e un teorico dell’architettura cercheranno di capire che cosa ci aspetta.
Giacomo Papi, scrittore e direttore della Scuola di scrittura Belleville e della piattaforma TYPEE, dialoga con Luca Molinari, architetto, critico e storico dell’architettura attivo in ambito accademico e divulgativo fin dagli anni Novanta. Insieme, rispondono alle domande dei partecipanti.
Prenotazioni: https://www.typee.it/school/group-rooms/152/details
Informazioni tecniche: per garantire una maggiore stabilità nella connessione e una migliore fruizione, l’incontro si svolgerà sulla piattaforma Zoom. Per entrare nella classe, cliccare su “Entra”. La chat si aprirà in Zoom. Per interagire con il docente, scrivere in “Chat”. Se si hanno problemi di visualizzazione, si può accedere a Zoom da browser (preferibilmente Chrome) o – scelta che consigliamo – dalla App di Zoom, dopo averla scaricata sul dispositivo.