Cari amici!
il 27 e 28 giugno vi invitiamo ad assistere al II OPEN FESTIVAL GREEN SAINT-PETERSBURG al Parco dei 300 anni di San Pietroburgo http://vk.com/greenpiter
Il 28 giugno dalle ore 14.40 alle ore 17.30 presso il centro commerciale PITERLAND (Parco 300 anni di San Pietroburgo, Primorskiy pr., 72) – nell’ambito della tavola rotonda dedicata allo sviluppo urbano sostenibile – si terra’ l’Intervento dell’architetto italiano Maria Luisa Palumbo su sostenibilità ambientale e sviluppo locale:
“Buone pratiche per ri-fare città. Esperienze italiane di sviluppo locale sostenibile.”
MariaLuisa Palumbo, architetto e senior fellow del McLuhan Program in Culture and Technology dell’Università di Toronto (Canada), con un approccio interdisciplinare si occupa del rapporto tra spazio, ecologia e nuovi media. Dal 2003 collabora con l’Istituto Nazionale di Architettura (IN/ARCH) dove cura la direzione scientifica del Master di Architettura Digitale e insegna teoria dell’architettura.
L’intervento ragionerà sul tema dello sviluppo locale sostenibile a partire da tre casi studio, dislocati sul territorio italiano tra Sicilia, Basilicata, Abruzzo e Toscana. Quattro luoghi, tre esperienze progettuali e imprenditoriali molto diverse ma simili per capacità di riqualificare, ri-abitare, rimettere in gioco territori ed economie.
Farm Cultural Park, un museo-residenza per artisti a Favara, piccola città di origine araba in provincia di Agrigento; Sexantio, un albergo diffuso tra i sassi di Matera e il borgo “incastellato” di Santo Stefano di Sessanio sull’Appenino aquilano; un comune toscano, Capannori, diventato famoso per aver sposato e realizzato la strategia Rifiuti Zero e per il rilancio dell’agricoltura locale e della bioedilizia attraverso la coltivazione della canapa. Queste esperienze verranno raccontate all’interno di un quadro più generale sulla attenzione italiana verso la tematica complessa della sostenibilità ambientale.
Il 28 giugno dalle ore 14.40 alle ore 17.30 presso il centro commerciale PITERLAND (Parco 300 anni di San Pietroburgo, Primorskiy pr., 72) nell’ambito della tavola rotonda dedicata allo sviluppo urbano sostenibile si terra’ l’intervento del dottor Giancarlo Perrella:
“EXPO e rapporti con le societa’ italiane, attivita’ strategiche pianificate da Expo nel campo della sostenibilita’ ambientale e della biodiversita’”
Giancarlo Perrella – Manager biglietteria e turismo all’EXPO Milano 2015, responsabile per la pianificazione strategica e partecipazione alle piu’ importanti fiere internazionali nonche’ della gestione dei rapporti con le istituzioni italiane nel mondo per la promozione e la diffusione del brand EXPO Milano 2015.
Expo Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015. Per sei mesi Milano diventerà una vetrina mondiale in cui i Paesi mostreranno il meglio delle proprie tecnologie per dare una risposta concreta a un’esigenza vitale: riuscire a garantire cibo sano, sicuro e sufficiente per tutti i popoli, nel rispetto del Pianeta e dei suoi equilibri. Un’area espositiva di 1,1 milioni di metri quadri, più di 140 Paesi e Organizzazioni internazionali coinvolti, oltre 20 milioni di visitatori attesi.
In tale contesto generale si inserisce l’intervento del dott. Perrella che mettera’ l’accento sulle iniziative che EXPO ha in programma sul tema dell’alimentazione e sulle innovazioni per garantire un futuro sostenibile.
La partecipazione italiana al II Open Festival Green Saint Petersburg ha luogo con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo e con la collaborazione del cluster EUNIC a San Pietroburgo.