Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Festival “GOR’KIJ Fest”

In occasione del centocinquantesimo anniversario della nascita dello scrittore russo Makism Gor’kij il Comitato per la cultura di San Pietroburgo e la Biblioteca Centrale Lermontov con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo sono lieti di presentare il festival “GOR’KIJ_Fest”.

La serie di eventi si inaugurerà il 20 marzo alle ore 18 con una conferenza introduttiva presso la Sala Bianca della Biblioteca Lermontov (Litejnyj Prospekt 17-19).

Ingresso libero.

Programma

20 marzo ore 18.00 – tavola rotonda

Relatori:

Paola Cioni, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo, PhD in storia della Russia: “Gor’kij e il quotidiano ‘Novaja Žizn’: riflessioni sulla Rivoluzione d’Ottobre”;

Kirill Gavrilin, direttore del Dipartimento di Lettere e Storia dell’arte dell’Accademia Statale delle Arti Industriali e Applicate Stroganov di Mosca: “Particolarità iconografiche in alcuni ritratti di Maksim Gor’kij degli anni ’20: Gor’kij e l’Oriente”.

21 marzo ore 18:30 – proiezione del film “La madre” (URSS, 1955, regia di Mark Donskij)

22 marzo ore 18:00 – proiezione del film “Malva” (URSS, 1956, regia di Vladimir Braun)

23 marzo ore 18:00 – proiezione del film “Egor Bulyčjov e gli altri” (URSS, 1971, regia di Sergej Solov’ëv)

24 marzo ore 15:00 – proiezione del film “Vassa” (URSS, 1982, regia di Gleb Panfilov)

26 marzo ore 18:00 – Tavola rotonda: “Gor’kij e la cultura mondiale”

Relatori:

Prof. Cesare De Michelis, professore emerito in Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Roma Tor Vergata: “Il modernismo italiano e Maksim Gor’kij”;

Francesca Lazzarin, traduttrice, PhD in filologia: “Quando Gor’kij lasciò il passo a Peškov: le iniziative culturali di Gor’kij e il ‘byt letterario’ della Pietrogrado negli anni 1918-1922”;

Aleksandra L. Semënova, professore ordinario in filosofia: “Gor’kij e Bogdanov: identità di vedute dopo la rottura tra gli anni ’10 e gli anni ‘20”;

Marina A. Arias-Vikhil, collaboratrice scientifica dell’Istituto di letteratura mondiale M. A. Gor’kij, PhD in filologia: “Gor’kij e Ugo Oietti. A proposito del romanzo ‘La madre’ di Maksim Gor’kij”.

27 marzo ore 18:00 – proiezione del film: “Dačniki” (Russia, 1995, regia di Sergej Ursuljak)

  • Organizzato da: Comitato per la cultura di San Pietroburgo e Biblioteca Centrale Lermontov
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo