Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Convegno scientifico internazionale “La guerra e la memoria culturale dei popoli”

1. LA COSCIENZA RUSSA E LA PRIMA GUERRA MONDIALE (seduta del seminario storico-metodologico “IL PENSIERO RUSSO”). Moderatore: Prof. A. A. Ermičëv. Regolamento: 15 minuti a relazione.13:00 – 14:30
A. A. Ermičëv. La questione del patriottismo nel pensiero russo all’inizio della Prima Guerra Mondiale.
I. I. Evlampiev La Prima Guerra Mondiale e il rapporto con il cristianesimo nel pensiero filosofico e sociale russo.
V. A. ŠČučenko Il problema della discontinuità socioculturale nel pensiero russo dei primi del XX secolo.
A. L. Kazin Sul concetto di guerra nel pensiero russo.
A. G. Lomonosov La filosofia tedesca in Russia nel 1914: sulle pretese scientifiche del neokantismo russo.
P. A. ŠČuplov La questione della religiosità nell’intelligencija russa prerivoluzionaria.

Coffee-break 14:30-14:50


2. Seminario LA SECONDA GUERRA MONDIALE NELLA MEMORIA CULTURALE DEI POPOLI. Moderatore: S. M. Capilupi Regolamento: 15 minuti per relazione.

Maurizio Piseri La Guerra di Liberazione nei diari delle maestre: dall’inverno del 1944 al 25 aprile 1945.
Francesco Bonicelli Il 1944 di Miklos Horthy e cenni della sua ventennale reggenza nel contesto internazionale.
S. M. Capilupi Un soggetto di storia biografica della Seconda Guerra Mondiale (Italia e Germania, 1943-1945).
Daniele Lanza Crisi dello stato nazione in Italia. Metamorfosi politico istituzionale a seguito degli aventi bellici del secondo conflitto mondiale.

 


3. Tavola rotonda. Vi prendono parte i relatori dei due seminari, nonché tutti gli altri partecipanti e ospiti del convegno.  

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N