Dal 22 al 27 maggio 2015 presso la Facoltà delle Arti e Scienze Libere Smolny dell’Università Statale di San Pietroburgo (ul. Galernaja, 58-60) si terrà il CONVEGNO INTERNAZIONALE “IOSIF BRODSKIJ: PROBLEMI DELLO STUDIO DELL’OPERA” (PER I 75 ANNI DALLA NASCITA). Nell’ambito delle celebrazioni su Iosif Brodskij, l’Istituto Italiano di Cultura ha il piacere di presentare i seguenti eventi:
Il 23 maggio 2015 alle ore 14.30 presso l’Istituto Smolny (Ul. Galernaya, 58-60)
INTERVENTO DELLA PROFESSORESSA CLAUDIA SCANDURA “L’ACCADEMIA RUSSA A ROMA: L’ULTIMO SOGNO DI IOSIF BRODSKIJ”
Negli ultimi anni della sua vita, Josif Brodskij lavorò al progetto di un’Accademia russa a Roma che, mediante l’assegnazione di soggiorni di studio ad artisti e scrittori, sul modello delle altre Accademie straniere esistenti a Roma, riprendesse la tradizione di rapporti culturali russo-italiani, interrotti durante il periodo sovietico. Dopo la morte del poeta, le persone a lui più vicine, decisero di onorarne la memoria, fondando il Joseph Brodsky Memorial Fellowship Fund, la fondazione che dal 2000 premia poeti ed artisti russi con soggiorni di tre mesi a Roma. Claudia Scandura è professore associato di Lingua e letteratura russa dell’Università di Roma “La Sapienza”. Dal 2000 collabora con la Fondazione Brodsky di New York (“Joseph Brodsky Memorial Fellowship Fund”).
Il 24 maggio 2015 alle ore 11.40 presso l’Istituto Smolny (Ul. Galernaya, 58-60)
LA POETESSA E TRADUTTRICE ITALIANA ANNELISA ALLEVA INTERVIENE SU “GEOMETRIA DELL’OSSESSIONE NELLA POESIA DI IOSIF BRODSKIJ”
L’autore cerca di disegnare le linee principali dello sviluppo della poesia di Brodskij attraverso le sue poesie, partendo da una poesia degli anni 70, dove il poeta rinuncia al mondo intorno a lui e propone a se stesso di costruire un modo di vivere nuovo. Annelisa Alleva è una poetessa e traduttrice italiana. Ha pubblicato numerose raccolte di poesia, ha tenuto letture di poesia in Italia e all’estero. Sue poesie sono presenti in antologie e tradotte in diverse lingue. Ha tradotto classici dal russo e curato un’antologia di poeti russi contemporanei.
Il 27 maggio 2015 alle ore 18.00 presso il Museo Achmatova (Liteyny pr.53)
Annelisa Alleva legge le sue poesie in traduzione russa.
Ulteriori informazioni sugli eventi con la partecipazione degli ospiti italiani dell’Istituto di Cultura di San Pietroburgo su www.iicsanpietroburgo.esteri.it / https://www.facebook.com/IstitutoItalianoDiCulturaSanPietroburgo?fref=nf / https://vk.com/iic_sanpietroburgo.
Smolny – ingresso libero, portare il passaporto, Museo Akhmatova – ingresso a pagamento