Concerto del compositore e pianista italiano Matteo Ramon Arevalos EQUEAZIONI BELTRAMI
Convegno “Dalla Neva alle Alpi: avventure del pensiero matematico che scorrono attraverso la scienza, l’arte e la musica”
Cari amici!
il Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo, l’Ufficio Scientifico dell’Ambasciata d’Italia a Mosca e l’Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo sono lieti di invitarVi al convegno “Dalla Neva alle Alpi: avventure del pensiero matematico che scorrono attraverso la scienza l’arte e la musica” che si terra’ il 23 novembre alle ore 17 presso la Mediateca Italiana del Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo (Teatralnaja pl.10)
A seguire l’Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo ha il piacere di presentare il concerto del compositore e pianista italiano Matteo Ramon Arevalos, ispirato alle scoperte del matematico italiano Eugenio Beltrami che si terrà nella Casa del Compositore (ul. Bolshaya Morskaya, 45) alle ore 20.
EQUE AZIONI BELTRAMI
concerto per pianoforte di Matteo Ramon Arevalos
Il concerto del pianista-compositore italiano Matteo Ramon Arevalos, presenterà una scelta di alcune sue composizioni per pianoforte e per pianoforte preparato ispirato al tema del convegno scientifico. Nella prima composizione Loutra Photos, verrà trattato il tema della luce e della sua rifrazione con il suono generato anche dalla vibrazione di tessere di mosaico posizionate sulle corde, in memoria dei mosaici bizantini di Ravenna e della loro particolare rifrazione della luce. In Mantra Gita 3 una composizione generata da semplici accordi del I, IV e V grado della scala di Fa maggiore sul principio della generazione degli armonici e della sezione aurea, principio con cui già la civiltà greca classica costruiva tutti i Templi e che fu la prima che tentò di unificare tutte le arti e le scienze secondo rapporti armonici inerenti all’universo. In Vivo Marcia Fantasia, una composizione in tre movimenti, veloce-lento-veloce, un dialogo a due voci, la simulazione del movimento e della elasticità. Con Rituel, composto in raga kalyan, raga che nella tradizione della musica classica indiana si usa suonare solo di notte, lo sviluppo di una semplice cellula musicale che si trasforma e si arricchisce nei tre movimenti. Nella composizione Eque Azioni Beltrami, composta appositamente per l’occasione, verrà simulata in numerose “azioni” o variazioni sonore la tematica delle equazioni dell’elasticità che hanno portato Eugenio Beltrami a una risoluzione con la sua equazione. Durante l’esecuzione verranno posizionate anche 100 palline da ping pong (visibili anche da una video proiezione live) dove saranno scritte le equazioni suggerite dagli scienziati del convegno e con la vibrazione delle corde prenderanno forma svariate equazioni, forse non tutto corrette!
Preghiamo di RSVP all’indirizzo info.iicsanpietroburgo@esteri.it