Il Museo Achmatova, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Russa, è lieto di presentare la conferenza scientifica internazionale «ProČtenie Achmatovoj», che si terrà dal 23 al 25 giugno presso le strutture degli enti organizzatori in occasione dei 130 anni dalla nascita della celebre poetessa.
Alla tavola rotonda parteciperanno alcuni tra maggiori linguisti, critici letterari, culturologi, storici e sociologi russi, oltre ad ospiti di calibro internazionale provenienti da Finlandia, Francia, Svezia, Israele, Iran, Stati Uniti, Ucraina, Polonia e Italia, con interventi che spazieranno dal rapporto tra Anna Achmatova e i lettori di massa a problemi ideologici e di traduzione poetica.
Tra i relatori anche Marco Sabbatini, professore presso l’Università di Pisa, che il 23 giugno presenterà due interventi intitolati «Achmatova. Toska po mirovoj kul’ture. Aktual’nyj vzgljad professional’nogo čitatelja» (Nostalgia della cultura mondiale. Lo sguardo attuale del lettore professionale) e «Leggere Achmatova dalla fine. La ricezione europea di Achmatova attraverso la cultura italiana», per concludere il 25 giugno presso la Biblioteca Nazionale Russa con «Sulla ricezione in Italia dell’opera di Anna Achmatova negli anni 1960-1970. Il ruolo di Giancarlo Vigorelli». Gli interventi prestano attenzione al ruolo determinante svolto dalla critica letteraria italiana del secondo Novecento nella diffusione dell’opera di Anna Achmatova nel panorama della letteratura mondiale.
Contemporaneamente, in occasione del 30° anniversario del Museo Achmatova, avrà luogo anche una seconda tavola rotonda dedicata alla conservazione della memoria della poetessa.
Il programma completo è consultabile sul sito del museo: https://akhmatova.spb.ru/events/literaturnye-vechera/prochtenie-axmatovoj/