Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza “Per i 500 anni della Riforma. Religione e società in Europa: dal Medio Evo all’Età Moderna”

Dal 23 al 24 ottobre 2017 presso il Dipartimento di Storia Medievale dell’Istituto di storia dell’Università Statale di San Pietroburgo si terrà la conferenza “Per i 500 anni della Riforma. Religione e società in Europa: dal Medio Evo all’Età Moderna”.

Alla conferenza parteciperanno tre relatori italiani:

Prof.ssa Laura Ronchi dell’Università La Sapienza interverrà sul tema “Riforma e società: Martin Bucero e Strasburgo”,

Prof.ssa Michela Catto dell’Università di Modena e Reggio Emilia interverrà sul tema “Rappresentazioni e interpretazioni di Lutero nell’Italia di età moderna”,

Prof. Guido Mongini, assegnista di Storia moderna presso l’Università di Padova interverrà sul tema “La Riforma italiana: il fallimento di una “terza via” alla crisi religiosa europea”.

La Riforma è uno degli eventi più importanti della storia mondiale, quelli che segnano lo sviluppo politico, religioso e spirituale dei paesi europei nell’età moderna. Essa ha esercitato un’influenza diretta e indiretta sulla formazione delle istituzioni politiche, della concezione del mondo di tutta la società, della cultura laica e ecclesiastica, ha portato alla nascita delle nuove chiese protestanti.

La Riforma ha segnato l’inizio di un’epoca di duri conflitti confessionali, i quali dopo secoli si sono trasformati in compromesso e tolleranza religiosa.

La Russia non è rimasta estranea a tali processi globali: gli stranieri protestanti, tanto quanto le chiese protestanti hanno svolto un ruolo importante nella storia socio-politica dello Stato Moscovita e dell’Impero Russo nei secoli XVI-XX.

  • Organizzato da: Dipartimento di Storia Medievale dell’Istituto di storia dell’Università Statale di San Pietroburgo
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo