Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza “Made in Italy: Esclusione identitaria o memoria collettiva?”

In occasione della XVI Settimana della Lingua e Cultura Italiana nel Mondo, l’Istituto di Sociologia dell’Accademia Russa delle Scienze
(Centro di Ricerca sull’esclusione culturale e zone di confine), l’Università Statale di San Pietroburgo (Istituto di Filosofia – Dipartimento di Filosofia e Cultura russa) e Labont-Laboratorio di Ontologia (Università di Torino), nell’ambito del Terzo convegno internazionale: “Meccanismi di formazione dell’esclusione culturale e di zone di confine – 2016” (che si svolgerà dal 20 al 22 ottobre 2016), in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo, presentano la conferenza “Made in Italy: Esclusione identitaria o memoria collettiva?”
Alla conferenza interdisciplinare partecipiranno studiosi italiani, russi e stranieri, dottorandi e studenti per discutere attorno ad argomenti culturali e filosofici dei fenomeni legati ai pattern italiani, alla memoria collettiva, all’identità e all’esclusione sull’esempio del Made in Italy già noto nel mondo come un oggetto di studio scientifico, una disciplina universitaria e, certamente, un’importantissima espressione della memoria collettiva italiana.

Il programma definitivo degli interventi e i testi della discussione si potranno consultare sul sito: www.philhist.spbu.ru.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo
  • In collaborazione con: Istituto di Filosofia, Università Statale di San Pietroburgo