Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto-spettacolo “Viaggio musicale”

Nei giorni 21 e 23 settembre 2015 il Teatro Music Hall, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo, presenta due concerti-spettacolo che consistono nell’esecuzione del noto brano vivaldiano “Le quattro stagioni”, simbolo eccelso dell’Italia e del barocco italiano, sincronizzato alla proiezione di immagini d’autore dell’Italia nelle quattro stagioni.

A conclusione del brano di Vivaldi verranno eseguite, di Niccolò Paganini, l’ Introduzione e le variazioni sull’Aria “Dal tuo stellato soglio” tratte dal Mose’ di Rossini.


I concerti avranno per protagonisti due solisti: il violinista Dino De Palma e il clavicembalista  Jacopo Raffaele.


Dino De Palma vanta una carriera di solista e cameristica che  in oltre venti anni lo hanno visto protagonista in Russia, Stati Uniti, Brasile, Francia, Egitto, Australia, Taiwan, Israele, Turchia, Svezia, Lituania, India, Giappone, Corea, Germania, Spagna, Italia, Repubblica Ceca, Argentina, Uruguay spesso al fianco di artisti del calibro di Uto Ughi, Enrico Dindo, Jerry Lewis, Bart Bacarach, Liza Minnelli, Charlie Haden, Roberto Benigni, Vittorio Gassman, Andrea Bocelli, Placido Domingo e molti altri. Violino di spalla dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, della Filarmonica Marchigiana, dell’Orchestra da camera di Bologna, prima viola nell’Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia e del Teatro Regio di Parma, ha collaborato con le orchestre sinfoniche della RAI di Roma, Torino e Napoli, con “I Solisti Aquilani”, “I Filarmonici di Roma”, l’ “Orchestra da camera di Santa Cecilia” di Roma, i Solisti Dauni di cui è stato primo violino per oltre quindici anni e molte altre orchestre in Europa e nel mondo.


Jacopo Raffaele è un tastierista polistrumentista. Diplomato in pianoforte (2009) e clavicembalo (2011) al conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari dove ha anche studiato composizione, nel 2014 ha concluso un Master d’interpretazione Maestro al Cembalo presso la Haute École de Musique di Ginevra, classe di Leonardo García Alarcón, dirigendo la prima esecuzione in tempi moderni de L’Ottavo Libro di Madrigali a 5 di Pomponio Nenna (Bari 1556 – Roma 1608). Attualmente vive tra Bari e Ginevra, proseguendo liberamente i suoi studi sulla vocalità, la direzione d’orchestra e la pratica tastieristica ed esibendosi in tutta Europa e non solo (Italia, Svizzera, Francia, Germania, Inghilterra, Belgio, Romania, Slovenia, Turchia, Israele) con un gran numero di formazioni, tra cui Geneva Camerata, Cappella Mediterranea (Leonardo García Alarcón), Opera Fuoco (David Stern), Serse, Les Agrémens, Il Caleidoscopio, Cafébaum, La Botta Forte.


 


 


 

I biglietti si possono acquistare presso le casse della citta’

  • Organizzato da: Teatro Music Hall
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo