In occasione delle celebrazioni per i 750 anni dalla
nascita di Dante Alighieri, l’Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo
presenta un concerto dedicato a Francesca da Rimini, la cui dolorosa vicenda è
rievocata nel canto V dell’Inferno
nel quale Dante sottolinea il contrasto tra la passione e la consapevolezza del
peccato che genera pero’ sentimenti di pietà.
La Commedia di Dante, tradotta per la prima volta in
russo all’inizio del XIX secolo, attira l’attenzione di scrittori e compositori
russi interessati soprattutto all’Inferno con i suoi episodi drammatici: Petr
Tchaykovsky, Sergey Rachmaninov e Napravnik utilizzarono l’episodio di Paolo e
Francesca dall’Inferno per lavori sinfonici ed operistici.
In programma la fantasia sinfonica Francesca da Rimini di Petr Tchaykovsky cui farà seguito il Souvenir de Florence. Proprio a Firenze
Tchaykovsky tornò spesso e compose alcuni capolavori tra i quali il
sestetto per archi.
Nella seconda parte verrà eseguita l’opera lirica in un
solo atto Francesca da Rimini di
Sergey Rachmaninov. Il concerto sarà inframmezzato dalla lettura di brani della
Divina Commedia e dalla proiezione di
immagini sui temi danteschi.
Il concerto sarà eseguito dall’orchestra Tavricesky in
collaborazione con Maria Safariants nell’ambito del Festival I lungofiumi di San Pietroburgo.