Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazional della RAI

Cari amici, 4 ottobre alle ore 20 presso la Sala Grande della Filarmonica (Mikhaylovskaya ul., 2) si svolgera’ il concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazional della RAI (Radiotelevisione Italiana S.p.A. – servizio pubblico televisivo in Italia). Il concerto si terra’ con il sostegno del Consolto Generale d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo. L’orchestra e’ nata nel 1994 mediante fusione delle orchestre RAI di Torino, Roma, Milano e Napoli.
In programma del concerto si esibiranno l’Ouverture dall’opera Semiramide di Rossini, il Concerto per violino n.2 di Paganini, i Cinq Études Tableaux di Rachmaninov orchestrati da Respighi e la suite del film “La strada” di Nino Rota.
L’Orchestra sara’ diretto dal Maestro Maro Angius.
La solista Anna Tifu suonera’ uno Stradivari.

Marco Angius è un direttore italiano contemporaneo. Ha diretto Ensemble Intercontemporain, Tokyo Philharmonic, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Comunale di Bologna, Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano, Orchestra della Svizzera Italiana, Orchestre de Chambre de Lausanne, Orchestra della Toscana, Sinfonica di Lecce, I Pomeriggi Musicali, Luxembourg Philharmonie, Muziekgebouw/Bimhuis di Amsterdam, La Filature di Mulhouse, Teatro Lirico di Cagliari. E’ stato invitato da numerosi festival; è fondatore dell’ensemble Algoritmo e autore di una monografia sull’opera di Salvatore Sciarrino e di numerosi scritti sulla musica contemporanea tradotti in varie lingue. Conduce intensa attività concertistica con l’Ensemble dell’Accademia Teatro alla Scala, giovane formazione di cui è anche coordinatore artistico.
Anna Tifu è nata in Sardegna. Comincia lo studio del violino all’età di sei anni sotto la guida del padre , già violinista nell’orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. All’età di otto anni prosegue con il maestro Salvatore Accardo che la segue anche all’accademia “Walter Stauffer” a Cremona e all’Accademia Chigiana di Siena, a otto anni vince il I Premio Rassegna Vittorio Veneto (1994). A undici anni debutta come solista dell’Orchestre national des Pays de la Loire, e a 12 alla Scala di Milano. Si diploma ad appena quindici anni al conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Ha studiato, inoltre, sotto la guida di Aaron Rosand, Shmuel Asckenazy, Pamela Frank e Koichiro Harada. Porta avanti una carriera solistica e si è esibita con numerose orchestre in Europa e Asia, partecipando regolarmente a diversi festival internazionali. Ha collaborato con musicisti come Maxim Vengerov, Alexander Romanovsky, John Malkovich e Andrea Bocelli. Suona un violino Antonio Stradivari (Cremona, 1716) “Marèchal Berthier”.

I biglietti si possono acquistare nelle casse della’ citta’

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo, Consolato Generale d'Italia a San Pietroburgo
  • In collaborazione con: Filarmonica