Il Consolato Generale d’Italia e l’IIC San Pietroburgo sono lieti di presentare la mostra “Andrea Camilleri 1925-2025” e le proiezioni dei film documentari nell’ambito delle iniziative per il Centenario della nascita di Andrea Camilleri.
Il percorso espositivo “Andrea Camilleri 1925-2025” a cura del professor Giovanni Capecchi accompagna il pubblico dalla Sicilia dell’infanzia dell’autore, passando per l’attività di regista e il successo internazionale dei romanzi dedicati a Montalbano, sino all’ultima stagione creativa segnata dalla cecità. La mostra rimarrà aperta fino al 20 ottobre e sarà fruibile negli orari di apertura della Biblioteca Italiana>>
Giovedì 18 settembre alle ore 18,30 presso la Biblioteca Italiana è stato presentato il documentario “Camilleri sono …” a cura di Adriana Pannitteri che ripercorre la vita e la carriera di Camilleri attraverso testimonianze familiari, interviste e immagini d’archivio. La proiezione si è svolta in italiano con sottotitoli in russo ed è stata preceduta dal intervento della Prof.ssa Anna Karlova, traduttrice, docente, insegnante della Scuola Italianissima.
Lunedì 13 ottobre alle ore 18,30 presso la Biblioteca Italiana in occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana si svolgerà la lezione “Un’omaggio a Andrea Camilleri: lingua oltre i confini” con l’insegnante, esperto delle Olimpiadi della lingua italiana, docente presso l’Accademia dei talenti Prof.ssa Irina Bortnik. Al termine sarà proiettato il film documentario “Andrea Camilleri. Io e la RAI” in italiano con sottotitoli in russo. I posti a disposizione sono limitati, pertanto si prega di inviare una mail a iicsanpietroburgo@esteri.it, specificando il nominativo.
#camilleri100 #centenariocamilleri #andreacamilleri