Il 17 novembre 2018 nell’ambito del Forum Culturale Internazionale di San Pietroburgo presso il Teatro Mikhailovsky la Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto presenterà lo spettacolo “Golden Days/Wolf”.
Golden Days presenta due opere già note del coreografo Johan Inger, Rain Dogs e Bliss.
Rain Dogs e Bliss rappresentano due creazioni distinte, ideate ad anni di distanza l’una dall’altra: lontane sia concettualmente che coreograficamente, invitano lo spettatore a tuffarsi in due mondi distinti, pur mettendo in scena temi ricorrenti del lavoro di Inger come la perdita, il cambiamento e le loro conseguenze.
Il concept alla base della serata, l’elemento che funge da collante, è ovviamente la colonna sonora: Tom Waits e Keith Jarrett. Con la loro musica e la loro arte, questi artisti hanno influenzato e contribuito al cambiamento di un’intera generazione.
Tutta l’opera è pervasa da un sentore di storia, di nostalgia, di un luogo del passato che sembrava essere (almeno a guardarlo con gli occhi di oggi) semplice e libero.
“Mano a mano che invecchiamo, ci soffermiamo spesso a riflettere sul nostro percorso di vita e io, per una volta, mi guardo
indietro con un autentico sorriso, ripensando a quando tutto era radioso e spensierato” (Johan Inger).
Coreografia di JOHAN INGER
Musiche TOM WAITS, KEITH JARRETT
Scene JOHAN INGER
Costumi JOHAN INGER, FRANCESCA MESSORI
Luci PETER LUNDIN
Assistenti alla coreografia PATRICIA VAZQUEZ IRURETAGOYENA e YVAN DUBREUIL
https://www.aterballetto.it/scheda-produzione/rain-dogs/
https://www.aterballetto.it/scheda-produzione/bliss/
Wolf
Hofesh Shechter è uno dei coreografi contemporanei più intensi e viscerali, ha lavorato come coreografo per il teatro, la televisione e l’opera. Forse perché la musica è quasi sempre composta da lui stesso, e s’intona strettamente all’energia del suo movimento. Il risultato è un punch, come afferma lui stesso, un pugno con il quale lo spettatore viene investito da un’onda di energia.
In Wolf, un suo precedente lavoro oggi ripensato per i 16 danzatori di Aterballetto, troviamo una sorta di selvaggia animalità, che attraversa a tratti gli uomini e a tratti le donne. Il quadro che si compone ci trascina in un universo misterioso e coinvolgente.
“La danza è come un sogno, quando ti risvegli non ti sai spiegare come certe idee e cose siano avvenute, e perché proprio in quel modo”. Hofesh Shechter
Coreografia e musica Hofesh Shechter
Luci e costumi Hofesh Shechter
Additional music Verdi, Bach, Atm and Dance Music by Ophir Ilzetzki
https://www.aterballetto.it/scheda-produzione/wolf/
Nata nel 1977 come Compagnia di Balletto dei Teatri dell’Emilia Romagna diretta da Vittorio Biagi, dal 1979 la compagnia ha assunto la denominazione Aterballetto sotto la guida di Amedeo Amodio. Formata da danzatori solisti in grado di affrontare tutti gli stili, Aterballetto nel corso della sua storia ha goduto di ampi riconoscimenti sia in Italia sia all’estero, grazie all’alta qualità dei suoi interpreti e alle direzioni dello stesso Amodio (1979-1997), di Mauro Bigonzetti (1997-2007, fino al 2012 coreografo principale) e di Cristina Bozzolini (2008-2017).
Dal 2017 Gigi Cristoforetti è direttore coadiuvato dalla coordinatrice artistica Sveva Berti.
Nel corso della sua storia più recente tanti sono i coreografi italiani e internazionali che hanno collaborato con la compagnia,
tra cui Mauro Bigonzetti, Michele Di Stefano, Andonis Foniadakis, William Forsythe, Johan Inger, Jiri Kylian, Cristiana Morganti, Jiri Pokorny, Cristina Rizzo, Hofesh Shechter e Giuseppe Spota.
Per i biglietti: https://mikhailovsky.ru/en/afisha/performances/detail/1239380/
Foto: Rain Dogs – Nadir Bonazzi