Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Appuntamento del Club di Lettura “Тeoria delle ombre” Paolo Maurensig

Teoria delle ombre di Paolo Maurensig (Ed. Adelphi)

La mattina del 24 marzo 1946 Alexandre Alekhine, detentore del titolo di campione del mondo di scacchi, venne trovato privo di vita nella sua stanza d’albergo, a Estoril. L’esame autoptico certificò che il decesso era avvenuto per asfissia, e che questa era stata provocata da un pezzo di carne conficcatosi nella laringe – escludendo qualsiasi altra ipotesi. La stampa portoghese pubblicò la versione ufficiale, e il caso fu rapidamente archiviato. Da allora, però, sulle cause di quella morte si sono moltiplicati sospetti e illazioni. Qualcuno ha insinuato che le foto del cadavere facevano pensare a una messinscena; qualcun altro si è chiesto come mai Alekhine stesse cenando nella sua stanza indossando un pesante cappotto – senza contare che il defunto aveva un passato di collaborazionista, e che i sovietici lo giudicavano un traditore della patria… Con il fiuto e il passo del narratore di razza, e con la sua profonda conoscenza del mondo degli scacchi («lo sport più violento che esista», ha detto uno che se ne intendeva, Garri Kasparov), Paolo Maurensig indaga sulla morte di Alekhine cercando di scoprire, come dice Kundera citando Hermann Broch, «ciò che solo il romanzo può scoprire».


L’incontrò avrà luogo giovedì 17 marzo alle ore 19 nella mediateca dell’IIC.


PAOLO MAURENSIG


Nato a Gorizia nel 1943, Paolo Maurensig, dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferisce a Milano, dove inizia a lavorare nel campo dell’editoria. Parallelamente coltiva la sua passione per la scrittura, pubblicando alcuni libri di racconti. Il successo arriva con  laVariante di Luneburg, (Adelphi 1993) il quale si rivela  il caso letterario dell’anno.


Seguono, per i tipi della Mondadori, Canone Inverso (1996), da cui è stato tratto l’omonimo film diretto da Ricky Tognazzi, proiettato l’anno scorso nella nostra mediateca, e vari altri romanzi. Al tema degli scacchi, oltre al libro d’esordio e a quello che presenteremo giovedì 17 marzo, è dedicato anche il romanzo storico L’arcangelo degli scacchi. Vita segreta di Paul Morphy.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo
  • In collaborazione con: Francesco Filipperi