Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Film A CASA TUTTI BENE, Q&A Carolina Crescentini

Nell’ambito del programma del festival N.I.C.E. giovedì 11 aprile alle ore 19,30 presso il cinema Rodina (Karavannaya ul. 12) verrà proiettato il film A CASA TUTTI BENE di Gabriele Muccino.

Sinossi: A Casa Tutti Bene è la storia di una grande famiglia che si ritrova a festeggiare le Nozze d’Oro dei nonni sull’isola dove questi si sono trasferiti a vivere. Un’improvvisa mareggiata blocca l’arrivo dei traghetti e fa saltare il rientro previsto in serata costringendo tutti a restare bloccati sull’isola e a fare i conti con loro stessi, con il proprio passato, con gelosie mai sopite, inquietudini, tradimenti, paure e anche improvvisi e inaspettati colpi di fulmine.

Biografia. Gabriele Muccino (Roma 1967.) Regista, sceneggiatore e produttore. Esordisce nel mondo del cinema come assistente volontario per Pupi Avati e Marco Risi. Nel 1991 frequenta i corsi di sceneggiatura del Centro Sperimentale di Cinematografia. Realizza per la Rai alcuni cortometraggi e docu-film tra il 1991 ed il 1995 . Realizza brevi filmati “Ultimo minuto” ed il corto “Io e Giulia”, nel 1996 partecipa alla regia della soap opera di produzione italiana “Un posto al sole”. Nello stesso anno dirige “Max suona il piano”, episodio della serie “Intolerance”.Nel 1998 gira il suo primo lungometraggio: “Ecco fatto” è presentato al Torino Film Festival e riceve la Targa ANEC come miglior regista dell’anno 1999. Gli viene commissionato dal Ministero della Sanità lo spot per la campagna di sensibilizzazione sul problema dell’Aids . Nel 2000 il film “Come te nessuno mai”, viene presentato alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Riceve il David di Donatello ne 2001 per la regia “L’ultimo bacio” e si aggiudica anche altre quattro statuette. Il talento di Muccino arriva oltreoceano e nel 2002 con “L’ultimo bacio” riceve il premio del Pubblico al Sundance Film Festival, è viene
insignito del Premio Vittorio De Sica per il Cinema Italiano.”Ricordati di me” (2003) ottiene il Nastro d’Argento quale migliore sceneggiatura. Torna a lavorare per la TV : firma gli spot “Pagine Gialle”, “Buitoni”.Nel 2006 viene chiamato a lavorare per una
produzione hollywoodiana, “La ricerca della felicità”, film che vede Will Smith come protagonista e produttore. Nel 2007 inizia le registrazioni della serie tv “Viva Laughlin!”, di cui è anche produttore esecutivo assieme a Hugh Jackman. Dopo “Sette Anime” (2008) ancora con Will Smith), il suo terzo film girato negli Usa esce all’inizio del 2013- “Quello che so sull’amore” con un cast altisonante: Gerard Buttler, Jessica Biel, Dennis Quaid, Uma Thurman, Catherine Zeta Jones. Due anni dopo sarà Russell Crowe il padre protagonista del film Padri e figlie, in cui il regista romano dirige anche Amanda Seyfried e Diane Kruger. Tornerà a raccontare l’adolescenza con L’estate addosso (2016), presentato alla 73. Mostra del Cinema di Venezia.

http://rodinakino.ru/films/ves_mir_shag_za_shagom_luchshe_doma_mesta_net_festival_nice_2019_sub/