Pier Paolo Pasolini – una vita dopo la vita
A 82 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini la dott.ssa Francesca Furtai, membro del Comitato di San Pietroburgo della Società Dante Alighieri, terrà un intervento sulla più famosa trilogia cinematografica del celebre regista italiano, la “Trilogia della vita” che comprende i film “Il Decameron”, “I racconti di Canterbury”, “Il fiore delle mille e una […]
Leggi di piùLa Reggia di Venaria: realtà emergente del turismo culturale italiano
уникальный объект культурно-познавательного туризма в Италии La Venaria Reale, grandioso complesso alle porte di Torino, è un capolavoro dell’architettura e del paesaggio barocco universale, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1997. Aperto al pubblico nel 2007 dopo essere stato il cantiere di restauro più rilevante d’Europa per i beni culturali è adesso una delle nuove mete […]
Leggi di piùLa Kryptonite nella borsa
in italiano con i sottotitoli in russo Nell’ambito del ciclo “Cinema e città” “La Kryptonite nella borsa” è un film del 2011 diretto da Ivan Cotroneo e interpretato da Luca Zingaretti e Valeria Golino. La pellicola è ambientata nella Napoli degli anni ’70 ed è, in sintesi, “un piccolo romanzo di formazione dalla copertina vintage”. E’ […]
Leggi di piùPresentazione del corso “Lezioni sull’arte del mangiare: cibo e cultura”
“Viaggio nell’Italia dei sapori – corso di lingua e cucina italiana” Vi invitiamo a fare un viaggio nel paese dei sapori raffinati. In occasione dell’Anno Incrociato del turismo Italia-Russia l’Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo in collaborazione con il Centro di Lingua e Cultura Italiana e la scuola di cucina Gustomaestro hanno il piacere […]
Leggi di piùProiezione del film “Benvenuti al Sud”
con i sottotitoli in lingua italiana Nell’ambito del ciclo “Cinema e città” “Benvenuti al Sud” è una commedia del 2010, interpretata da attori del calibro di Claudio Bisio, Angela Finocchiaro e Alessandro Siani, che in Italia ha riscosso un grande successo di pubblico (7° posto nella classifica dei maggiori incassi di tutti i tempi: quasi […]
Leggi di piùConcerto dell’orchestra da camera “I Virtuosi Italiani”
Direttore d’orchestra Alberto Martini. In programma musica di barocco: Albinoni (Sinfonia a Cinque Op. 2 № 1), Tartini (Concerto per violino in La maggiore, D. 96), Corelli (Concerto Grosso № 4, in Re maggiore, Op.6), Geminiani (Concerto Grosso № 12 «La Follia», in Re minore), Vivaldi («Le Quattro Stagioni»). I Virtuosi Italiani, complesso nato nel […]
Leggi di piùGiorno della Memoria – Concerto del gruppo Progetto Davka
Quest’anno, per ricordare il Giorno della Memoria che si celebra ogni anno in Italia a fine gennaio l’Istituto Italiano di Cultura organizza un concerto del gruppo musicale “Progetto Davka”, diretto da Maurizio Di Veroli, presso la Casa di cultura ebraica Esod ( u l . B . Ra z n o c i n n […]
Leggi di piùMostra di Cristiano Pintaldi “Suspended Animation”
Giovedì 23 gennaio 2014 alle ore 16.00 nel Museo Scientifico e di Ricerca dell’Accademia Russa di Belle Arti, la Direttrice Liudmila Kondratenko inaugurerà la mostra di Cristiano Pintaldi “Suspended Animation”. La mostra organizzata dalla Casa Editrice “Il Cigno GG Edizioni” in collaborazione con l’Accademia Russa e la Galleria Mucciaccia di Roma, rientra nei festeggiamenti per […]
Leggi di piùProiezione del film “Lezioni di cioccolato”
diretto da Claudio Cupellini, Italia, 2007 in lingua italiana con i sottotitoli in russo Insensibile e senza scrupoli, Mattia è un cinico imprenditore edile votato alla fede del “risparmio come massimo guadagno”. Dopo aver rinunciato a costruire i ponteggi di sicurezza per il suo cantiere, si ritrova improvvisamente a far fronte ai ricatti di uno […]
Leggi di più