Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Inaugurazione Biblioteca “Italia” – Giornate di letteratura italiana all’Università statale di Veliky Novgorod

Il 14 ottobre 2019 alle ore 12 viene inaugurata la Biblioteca “Italia” presso il Centro Italiano dell’Università Statale di Veliky Novgorod. II progetto “Biblioteca Italia”, promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo-Direzione generale biblioteche e istituti culturali, ha l’obiettivo di porre in atto interventi per l’istituzione all’estero presso le più importanti istituzioni culturali  internazionali, biblioteche e/o università di un fondo librario e documentario, composto da circa 500 opere di cultura italiana, e riferito alle seguenti aree: letteratura, enciclopedie, dizionari, arte, costume.

Il progetto è attuato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in sintonia con gli accordi culturali internazionali nonché con il coordinamento delle Regioni, al fine di assicurare la presenza di un’editoria fortemente rappresentativa della storia e delle tradizioni nazionali.

Alla cerimonia di inaugurazione partecipano:

Jurij Sergeevich Borovikov

Rettore ad interim dell’Università Statale di Novgorod Jaroslav il Saggio

Alessandro Monti

Console Generale d’Italia a San Pietroburgo

Paola Passarelli

Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo d’Italia

Paola Cioni

Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo

Mikhail Naumovich Pevzner

Vicerettore per le attività internazionali dell’Università Statale di Novgorod Jaroslav il Saggio

 

Nell’ambito del programma delle Giornate di letteratura italiana sono previsti:

14 ottobre

Ore 14 Presentazione dell’Enciclopedia «Russkoe prisutstvie v Italii v pervoj polovine XX veka» a cura di Antonella d’Amelia e Daniela Rizzi

L’Enciclopedia «Russkoe prisutstvie v Italii v pervoj polovine XX veka» a cura di Antonella d’Amelia e Daniela Rizzi è il risultato di un lavoro più che decennale a cura di un team di ricercatori italiani delle università di Salerno, Venezia, Milano, Pisa, Macerata e l’Università degli Studi Roma Tre. L’obiettivo degli studiosi è stato quello di condurre uno studio onnicomprensivo delle pubblicazioni e del materiale d’archivio delle fonti italiano-russe per la ricostruzione del fenomeno russo in Italia dalla fine del XIX secolo sino al termine della Seconda Guerra Mondiale. La comparsa di tale opera, unica nel suo genere, consentirà per la prima volta di avere un quadro completo delle influenze e degli arricchimenti reciproci tra la cultura russa e italiana, sullo sfondo dei tragici cataclismi della storia mondiale del XX secolo.

Ore 18 Concerto per chitarra del Maestro Francesco Buzzurro, uno dei più famosi e influenti chitarristi della scena musicale contemporanea. L’esibizione di Buzzurro spazierà dai classici fino agli originali arrangiamenti delle canzoni dei “The Beatles”.

 

15 ottobre

Ore 11 Seminario scientifico “La biblioteca come risorsa scientifico-educativa” Presentatori: N.I. Moryleva, S.L. Mardenskaja

Ore 12,30 Dibattito “La biblioteca nella realtà digitale” Presentatori: A.L. Semenova

16 ottobre

Ore 11 Lezione «Gor’kij e Pasternak nella critica italiana» di Marina Arias-Vigil, Phd in scienze filologiche, vecchio collaboratore scientifico dell’ «Archivio A.M. Gor’kij» IMLI RAN, curatore dei programmi internazionali della cooperazione IMLI RAN

Ore 14 Lezione «La letteratura italiana del XX e XXI secolo nelle traduzioni della serie Bibliotheca italica» di Marina Arias-Vigil, Phd in scienze filologiche, vecchio collaboratore scientifico dell’ «Archivio A.M. Gor’kij» IMLI RAN, curatore dei programmi internazionali della
cooperazione IMLI RAN