Il percorso espositivo racconterà la vita e l’opera di un personaggio che ha contribuito a dare dell’Italia, attraverso il linguaggio della cinematografia, un’immagine internazionale di altissimo profilo. Emergerà l’estro indiscusso del regista nelle immagini che lo ritraggono intento a dare indicazioni sul set, nelle interviste che svelano la sua passione straordinaria per la settima arte, ma anche il lato umano del maestro, di Federico, nei disegni dedicati agli amici, a chi lavorava con lui e nelle lettere d’amore a Giulietta Masina. La filmografia farà da sfondo alla mostra, raccontata attraverso foto di scena, documenti, costumi, manifesti e cimeli.
La mostra “Il Centenario. Fellini nel mondo” riunisce quanto più possibile ogni sorta di materiale da lui prodotto e che lo riguardi, in una sistematica operazione di raccolta che vede coinvolti archivi pubblici e privati e collezionisti. Un progetto che ha lo scopo di evidenziare l’eclettismo e la versatilità del Maestro, caratteristiche che lo hanno elevato al rango di mito. Saranno proprio la varietà e la quantità dei materiali raccolti e il loro proporci letture sempre nuove e inedite a illuminarci sui motivi della sua fama e del sempre vivo interesse nei confronti della sua figura che continua a perpetuarsi in ogni parte del pianeta anche a distanza di venticinque anni dalla sua scomparsa.
L’esposizione è a cura di Vincenzo Mollica e Alessandro Nicosia con Francesca Fabbri Fellini.
La mostra è aperta al pubblico dal 28 ottobre al 25 novembre presso il Museo dell’arte teatrale (Pl. Ostrovskogo,6).
Importante! La mostra non è adatta ai minori di 18 anni.