La XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo #SLIM si svolgerà dal 13 al 19 ottobre 2025 e avrà come tema “Italofonia: lingua oltre i confini”, con l’obiettivo di celebrare lo spazio linguistico, culturale e sociale dell’italiano, immaginando una nuova comunità di persone nel mondo legate dalla passione per la nostra lingua e, attraverso di essa, dalla vicinanza al nostro Paese.
Ogni anno l’Accademia della Crusca, principale istituzione che studia, tutela e promuove la lingua italiana, realizza un volume dedicato al tema della Settimana della Lingua. Il libro è disponibile in formato PDF e EPUB.
Programma eventi a San Pietroburgo:
Lunedì 13 ottobre presso la Biblioteca Italiana si svolgerà l’incontro “Un’omaggio a Andrea Camilleri: lingua oltre i confini”, tenuto dalla Prof.ssa Irina Bortnik, e verrà proiettato il film documentario “Andrea Camilleri. Io e la RAI” in italiano con sottotitoli in russo. Il pubblico potrà visitare la mostra “Andrea Camilleri 1925-2025” che ripercorre la vita, l’opera e l’eredità di Andrea Camilleri attraverso testi, immagini e citazioni. I posti a disposizione sono limitati, pertanto si prega di inviare una mail a iicsanpietroburgo@esteri.it, specificando il nominativo.
Martedì 14 ottobre presso la galleria bulthaup la Prof.ssa Daria Mitrofanova, docente di lingua italiana e di canto lirico presso l’Istituto di musica, teatro e coreografia dell’Università Herzen, terrà una lezione “Puccini racconta…”. Al termine della lezione gli studenti dell’Università eseguiranno alcuni brani, tratti dalle opere più famose di Giacomo Puccini. È richiesta la registrazione al link>>
Mercoledì 15 ottobre si svolgerà il tradizionale incontro con gli studenti di lingua italiana che offre l’opportunità di conoscere la Biblioteca Italiana e confrontarsi con altri lettori. Al termine dell’incontro verrà proiettato il docufilm “La Fabbrica dell’Italiano” che racconta la storia dell’Accademia della Crusca.
Giovedì 16 ottobre presso l’Accademia F.M. Dostoevskij (RHGA) sarà presentato il docufilm “La Fabbrica dell’Italiano” con l’introduzione, commento e discussione. Moderatori: Prof.ssa Cecilia Pilo Boyl di Putifigari, Prof. Lorenzo Passarini. I posti a disposizione sono limitati, pertanto si prega di contattare: iicsanpietroburgo@esteri.it All’accesso occorrerà esibire il passaporto.
Venerdì 17 ottobre alle 19 vi aspettiamo al prossimo incontro del Club di conversazione che si svolgerà presso lo spazio “Soobschestvo” sull’isola Nuova Olanda. Tema dell’incontro: Dall’aria al cappuccino: le parole italiane che hanno conquistato il mondo. Livello minimo richiesto per partecipare: A2. Per maggiori informazioni>>
Venerdì 17 ottobre alle 19 presso l’Associazione per la collaborazione internazionale (Liteinij pr. 60) la Prof.ssa M.S. Samarina terrà una lezione “La lingua italiana nei cinque continenti. Storia delle diaspore italiane”. Entrata libera.
Nell’ambito del festival KARO/ART si svolgeranno le proiezioni dei film:
Mercoledì 15 ottobre alle 19 – “RoGoPaG”. Per maggiori informazioni>>
Sabato 18 ottobre alle 17,30 – “A cavallo della tigre”. Per maggiori informazioni>>
In occasione della SLIM le scuole private, che organizzano i corsi di lingua italiana a San Pietroburgo, propongono alcuni eventi ispirati al tema:
Il Programma della Scuola Italica è disponibile alla pagina dedicata alla #SLIM2025: https://centroitalica.ru/events/xxv-nedelya-italyanskogo-yazyka-v-tsentre-italica/
Giovedì 16/10 – Lezione aperta della Prof.ssa Anna Karlova (Scuola Italianissima) presso lo studio “Ya tvoriu”. Per maggiori informazioni: https://itvoru.studio/lectures#!/tproduct/1375294811-6512112482010
Sabato 18/10 – Lezione online “Graffiti e cartelli estemporanei” di Carlo Molina (Scuola Italianissima). Per maggiori informazioni: https://italianissima.online/events_new
Agg. il 13/10/2025