Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto di fiati del Teatro San Carlo (Napoli)

XII Festival internazionale «Ermitage Musicale”

Il concerto dell’ensemble di fiati dell’orchestra del Teatro lirico San Carlo di Napoli farà immergere il pubblico nell’autentica atmosfera del Settecento pietroburghese. Fu proprio in questo teatro che 240 anni fa la zarina ascoltava la musica di Giovanni Paisiello che nel 1776 ricevette ed accettò l’invito di Caterina II di ricoprire nella neonata capitale della Russia la carica di maestro di cappella. Fino al 1783 rimase a San Pietroburgo come compositore di corte. Qui compose i 12 divertimenti dedicati all’imperatrice russa. Il teatro lirico di Napoli, citato spesso come Teatro San Carlo, è uno dei più famosi e prestigiosi teatri al mondo. Fondato per volontà di Carlo di Borbone, fu inaugurato il 4 novembre 1737, proprio in occasione del giorno dell’onomastico del re, dal quale prese il nome, è il più antico teatro d’opera in Europa e del mondo ancora attivo. I musicisti dell’ensemble si pongono l’obiettivo di far rinascere la tradizione strumentale italiana dal barocco al romanticismo e di aprire una nuova pagina della grande tradizione musicale napoletana. Oltre ai Divertimenti di Paisiello il pubblico potrà ascoltare opere inedite di compositori napoletani del diciottesimo secolo, scoperti dai membri dell’ensemble nella Biblioteca di Venezia e preparati per l’esecuzione proprio al Teatro dell’Ermitage – uno dei teatri più antichi in Russia ed in San Pietroburgo, costruito su progetto dell’architetto italiano Giacomo Quarenghi.

Ingresso su invito

  • Organizzato da: IIC San Pietroburgo, ICE
  • In collaborazione con: Array