Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

PROIEZIONE DEL FILM “FOCACCIA BLUES” per la regia di Nico Cirasola, Italia, 2007

Focaccia Blues, ovvero, la vera storia della focaccia che mangiò l’hamburger! Il film ripercorre i fatti relativi ad una vicenda realmente accaduta ad Altamura, grosso centro della provincia di Bari, famoso per il suo pane a denominazione di origine protetta. Nel 2001 viene inaugurato il primo fast food McDonald’s. Pochi mesi dopo, il panettiere Luca Di Gesù, con il fratello Giuseppe, apre poco lontano un piccolo forno. Dopo appena un anno, il fast food è costretto a chiudere per mancanza di clientela, in parte causata dalla concorrenza del forno. Nel 2002, la vicenda fu ripresa in gran parte del mondo, in Italia dal periodico Panorama, in Francia dal quotidiano Libération e negli USA dal The New York Times Nel 2007, il produttore pugliese Alessandro Contessa ha affidato a Nico Cirasola la regia del film incentrato sulla vicenda. In un continuo oscillare tra finzione e realtà, assistiamo al resoconto delle tante anime altamurane protagoniste e testimoni della vicenda, al viaggio in America del giornalista Onofrio Pepe, intento ad esportare la focaccia pugliese nella culla del fast food, alla fiaba romantica di un fruttivendolo innamorato e della bella del paese sedotta da uno straniero alla guida di una sgargiante Corvette gialla. All’interno di queste storie che fanno da cornici si innestano vari siparietti comici animati da attori come Renzo Arbore, Lino Banfi e Michele Placido o da ospiti d’eccezione come il Presidente della regione Puglia Nichi Vendola. Cirasola riesce a costruire un’opera eterogenea e non sempre lineare nell’intreccio, eppure straordinariamente genuina e omogenea nella forma. Anche da un punto di vista estetico, sfruttando un’interessante combinazione di formato digitale in alta definizione con ottiche da cinepresa 35mm, Focaccia Blues è un tentativo di amalgamare discorsi apparentemente opposti. Non c’è solo la focaccia che si mangia l’hamburger o il documentario che invade la finzione, ma anche il locale che soppianta il globale e la tradizione che vince sull’omologazione, Come docu-fiction, genere ancora altamente sperimentale soprattutto nel nostro paese, l’impasto di Cirasola è un composto di vari ingredienti, gustoso e assolutamente non indigesto.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo
  • In collaborazione con: Array