Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ANNELISA ALLEVA “NAIZUST’—A MEMORIA”

L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con la casa editrice “Fondazione Pushkin” è lieto di presentare il nuovo libro della poetessa italiana Annelisa Alleva «Наизусть – A memoria». Annelisa Alleva è poeta, saggista, traduttrice. È nata a Roma, dove vive. Ha studiato il russo dall’infanzia, si è laureata in Lingua e Letteratura russa presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Roma 1 nel 1980. Durante la primavera del 1981 ha incontrato a Roma, a Villa Mirafiori, sede della Facoltà di Lingue e Filosofia, il poeta Iosif Brodskij, e la loro amicizia è continuata fino all’inizio del 1989. Ha vissuto l’anno accademico 1981-1982 a San Pietroburgo, allora Leningrado, con una borsa di studio del Ministero degli Affari Esteri. È autrice di otto raccolte di poesia pubblicate in Italia. Nel corso degli anni ha tradotto in lingua italiana tuƫ i testi di prosa di Aleksandr Pushkin, il romanzo Anna Karenina di Tolstoj, l’antologia di prosa contemporanea Metamorfosi e l’antologia di poesia russa contemporanea Poeti russi oggi. Suoi versi e scriƫ, nonché saggi su Pushkin, Tolstoj, Tsvetaeva, Josif Brodsky e Boris Ryzhij sono stati pubblicati in russo sulle riviste «Zvezda», Neva, «Novaja Junost’», “Novoe lieraturnoe obozrenie”. Ha ricevuto il Premio Lerici Pea (2008), il Premio Russia-Italia (2010), il Premio Sandro Penna (2010), il Premio Bella Achmadulina (2015). «Naizust’ – A memoria» è un’antologia bilingue di lirica amorosa, scritta nel corso di trent’anni. I poeti russi Lev Losev, Michail Eremin, Maksim Amelin, Oleg Dozmorov, Gleb Šul’pjakov sono stati i traduttori di quest’antologia.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo
  • In collaborazione con: Casa-Museo di Pushkin