Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto “I sogni napoletani di Pietroburgo”

Il 12 maggio nelle sfarzose sale del Palazzo Stroganov si esibiranno le splendide voci barocche di Elizaveta Shveshnikova (soprano) e Julia Khotaj nell’ambito del programma dell’ensamble “I solisti di Caterina la Grande” dal titolo I sogni napoletani di Pietroburgo.
Nel corso della serata verranno eseguite arie tratte dalle opere di Francesco Araja La forza dell’amore e dell’odio e Cefalo e Procri e opere di Francesco Durante.
Prima del concerto si terrà una interessante escursione per le sale del Palazzo Stroganov. Inizio dell’escursione – ore 18.30 Inizio del concerto – ore 19.15

L’anno 2016 è dedicato all’opera di Francesco Araja. Per conoscere più da vicino questo nome dobbiamo trasferirci nel 1735 e veniamo a sapere che una grande truppa di cantanti d’opera guidata da Francesco Araja era stata chiamata nella capitale dell’Impero Russo. D’inverno la truppa si esibiva nel teatro del Palazzo d’Inverno, d’estate in quello del Giardino d’Estate. Nel 1755 Araja scrisse la musica dell’opera Cefalo e Procri (testo di A. P. Sumarokov) e fu un evento epocale sulla scena russa: si trattava della prima opera scritta per un testo russo ed eseguita da cantanti russi. I ruoli dei protagonisti erano interpretati dalla cantante Elizaveta Belogradskaja e dai coristi del conte Razumovsky, tra i quali vi era gavrilo Martsenkovich, che era molto famoso a quei tempi con il soprannome di Gavrilushki. L’opera ottenne un enorme successo e in segno di ringraziamento il compositore ebbe in dono dal’imperatrice Elizaveta una preziosa pelliccia di ermellino del valore di 500 rubli. I
 
biglietti si possono acquistare presso le casse del Palazzo Stroganov prima dell’escursione.

L’evento si svolgerà con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo

I biglietti si possono acquistare nelle casse di Palazzo Stroganov

  • Organizzato da: L'Ensamble “I solisti di Caterina la Grande”
  • In collaborazione con: L'Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo