Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il quinto concerto del ciclo “Concerti in frac e jeans”

Cari amici!

Il 19 maggio alle ore 20 presso la Sala Grande della Filarmonica di San Pietroburgo (Ul. Mikhaylovskaya, 2) si terrà il quinto concerto del ciclo “Concerti in frac e jeans”, dedicato alla grande musica italiana.
Per tradizione, il formato del programma del concerto è stato progettato in linea con le tendenze attuali del crossover e si presenta come un mix di musica accademica e popolare. Massimiliano Caldi dirigerà l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo per una serata speciale dedicata alla musica italiana.
L’evento è organizzato dalla Filarmonica di San Pietroburgo in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e vede anche la partecipazione del presentatore Alexander Malich.
Nella prima parte della serata saranno protagoniste le Sinfonie e gli Intermezzi di alcune delle più famose opere italiane dal Bel Canto (Bellini, Rossini) al verismo (Puccini, Mascagni, Leoncavallo) fino alla popolarissima La forza del destino la cui prima versione andò in scena proprio a San Pietroburgo nel 1862 alla presenza di Giuseppe Verdi e di Giuseppina Strepponi. Nella seconda parte vi sarà un tributo a Nino Rota con la Suite Sinfonica tratta da Il Gattopardo.
 
Direttore Principale della Filarmonica Baltica “F. Chopin” di Danzica, Direttore Principale e Consulente Artistico della Filarmonica “S. Moniuszko” di Koszalin e Vincitore assoluto del Concorso “G.Fitelberg” – VI edizione, il Maestro Caldi è impegnato sia in Italia che all’estero in campo sinfonico che operistico. Nel suo repertorio si combinano opere sinfoniche e capolavori del teatro musicale – opera, balletto e operetta. In Italia si esibisce regolarmente in prestigiosi teatri quali il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro Greco Politeama e l’Arena di Verona. Collabora con le orchestre dei teatri di Torino e Palermo, l’orchestra di Padova e Venezia, l’orchestra sinfonica di Bari e l’orchestra della Fondazione Arturo Toscanini. Ha tenuto masterclass al Cestello a Firenze.

L’evento si svolgerà con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo

I biglietti si possono acquistare presso le casse della Filarmonica

  • Organizzato da: Filarmonica di San Pietroburgo
  • In collaborazione con: L'Istituto Italiano di San Pietroburgo