Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza «Il contributo italiano alla scoperta delle onde gravitazionali»

Cari amici!

L’Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo e l’Ufficio dell’Addetto scientifico dell’Ambasciata d’Italia a Mosca, in onore del fondamentale contributo che l’Italia ha offerto attraverso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) alla conferma dell’esistenza delle onde gravitazionali e per la prima volta dell’esistenza di sistemi binari di buchi neri pesanti, organizza una lectio magistralis del Prof. Eugenio Coccia che si terra’ presso la Mediateca Italiana dell’Istituto Italiano di Cultura (Teatralnaja pl. 10) il 18 maggio alle ore 18.30.

Il Prof. Coccia, titolare di cattedra presso il Dipartimento di Fisica dell’Universita’ di Roma “Tor Vergata”, fisico sperimentale di fama internazionale con esperienza nel campo della fisica astroparticellare, e’ uno dei massimi studiosi in tema di onde gravitazionali e fa parte del team di studiosi italiani, americani e francesi che, tramite le apparecchiature di LIGO (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory – osservatorio statunitense, le cui apparecchiature sono installate a Hanford e Livingston) e VIRGO (Rivelatore interferometrico di onde gravitazionali, frutto di una collaborazione italo-francese, sito presso l’European Gravitational Observatory in Italia a Cecina presso Pisa), hanno recentemente rivelato le oscillazioni della metrica dello spazio-tempo emesse nella coalescenza di due buchi neri. Questa scoperta nel prossimo futuro ha tutte le chance di cambiare la nostra visione dell’Universo ed aprire nuovi orizzonti alla nostra conoscenza. L’incontro con lo scienziato italiano e’ destinato agli studenti delle Universita’ e delle scuole specializzate di San Pietroburgo ma anche ad un pubblico generico. La lezione sarà preceduta da un’introduzione del prof. Pietro Fre’, Addetto scientifico dell’Ambasciata d’Italia a Mosca, che parlera’ sul tema «Cento anni di relatività generale».

Eugenio Coccia (San Benedetto del Tronto, 15/11/1956) è Professore Ordinario di Fisica dal 2000 presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. E’ un fisico sperimentale nel campo della fisica astroparticellare, in particolare nella ricerca delle onde gravitazionali, con interessi anche per la fisica del neutrino e per i rivelatori di raggi cosmici. Si è laureato in Fisica, con lode, presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1980 nel gruppo di Edoardo Amaldi e Guido Pizzella. E’ stato Post-Doc Fellow al CERN (1981-1985), ricercatore (1985-1987) ed e’ professore presso l’Università di Roma “Tor Vergata” dal 1988. Ha trascorso lunghi periodi di attività di ricerca al CERN e nei Laboratori INFN di Frascati e del Gran Sasso e più brevi presso il Laboratorio Kamerlingh Onnes dell’Università di Leida. Attualmente è Direttore del Gran Sasso Science Institute (Centro di Studi Avanzati dell’INFN), Presidente del Comitato Internazionale delle Onde Gravitazionali (GWIC) e membro del Consiglio della Società Europea di Fisica. E’ stato Direttore dei Laboratori del Gran Sasso dell’INFN (2003-2009), Presidente del comitato scientifico dell’INFN sulla Fisica Astroparticellare (2002-2003) e Presidente della Società Italiana di Relatività Generale e Fisica della Gravitazione (2000-2004). Ha tenuto conferenze e seminari in università e centri di ricerca in tutto il mondo, è autore di circa 230 articoli scientifici su riviste internazionali ed è editor di sei volumi nel campo della Fisica delle Particelle di origine cosmica e delle Onde Gravitazionali.

RICONOSCIMENTI

Nel 1983 ha ricevuto il Premio della Società Italiana di Fisica dedicato ai migliori giovani fisici.
Nel 2012 riceve il Premio e la “Medaglia Giuseppe Occhialini” dall’Institute of Physics della Gran Bretagna e dalla Società Italiana di Fisica, per i suoi contributi alla ricerca delle onde gravitazionali e al più ampio settore della Fisica Astroparticellare.
Nel 2011 il Presidente della Repubblica Italiana gli conferisce l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Pietro Fre’ (Alessandria, 18/04/1952) Laureato in Fisica all’Universita’ di Torino nel 1974 con lode, e’ stato Post-Doc Fellow all’Universita’ di Bielefeld (1974-1976), al California Institute of Tecnology (1977-1978), al CERN (1983-1985). Ricercatore all’Universita’ di Torino (1978-1983), Professore Associato all’Universita’ di Torino (1988-1989), Professore Ordinario di Fisica Teorica alla Scuola Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA) e Direttore del suo settore di Fisica delle Particelle (1989-1996), Professore Ordinario di Relativita’ Generale all’Universita’ di Torino dal 1996 a tuttoggi. Presidente della Società Italiana di Relatività Generale e Fisica della Gravitazione (1996-2000). Attualmente Addetto Scientifico dell’Ambasciata d’Italia nella Federazione Russa. Ha tenuto conferenze e seminari in università e centri di ricerca in tutto il mondo, è autore di circa 200 articoli scientifici di Fisica-Matematica, Teoria delle Stringhe e Supergravita’ su riviste internazionali, ed è autore di tre monografie scientifiche in piu’ volumi incluso un corso di Relativita’ dal titolo «Gravity Theory: a Geometrical Course».

RICONOSCIMENTI
Nel 2009 Primo Premio di Fisica Teorica del JINR insieme al Prof.A.Soryn.
Nel 2012 Laurea Honoris Causa all’Università Tecnico-Chimica di Ivanovo
Nel 2015 Laurea Honoris Causa del JINR.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo
  • In collaborazione con: Consolato Generale d'Italia a San Pietroburgo, l'Ufficio dell'Addetto scientifico dell'Ambasciata d'Italia a Mosca