Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Proiezione del film Paisà di Roberto Rossellini, nell’ambito del Festival Internazionale del Cinema “Message to Man”

Nell’ambito del XXVI International Film Festival Message to Man, l’Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo, in collaborazione con la Cineteca Nazionale, Cinecittà Luce, Cineteca di Bologna, Coproduction Office, è lieto di presentare la versione restaurata del film Paisà di Roberto Rossellini in occasione dei 70 anni della sua uscita sugli schermi. Il restauro digitale a 2K è stato realizzato nel 2013 a partire dai materiali conservati presso la Cineteca Nazionale. Le lavorazioni sono state effettuate presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata di Bologna nell’ambito del “Progetto Rossellini” promosso da Cineteca Nazionale, Cinecittà Luce, Cineteca di Bologna, Coproduction Office. L’edizione restaurata è stata presentata alla 70a edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Sei episodi che raccontano l’avanzata degli Alleati in Italia: “Due mondi entravano in contatto, ognuno con la sua psicologia e la sua struttura mentale: i vincitori e i vinti. Da quel contatto nasceva una grande confusione, tanto che alla fine non c’erano più né vincitori né vinti; restava soltanto l’eroismo quotidiano dell’uomo che si aggrappa alla vita” (Roberto Rossellini). Primo episodio. In Sicilia, la notte dello sbarco alleato, la giovane Carmela accompagna in ricognizione una pattuglia e poi resta a guardia di un fortino con il soldato Joe: i due fraternizzano ma rimarranno entrambi uccisi. Secondo episodio. A Napoli uno scugnizzo ruba le scarpe a Joe, un militare di colore. Joe lo insegue e scopre che vive in miseria. Impietosito, gli lascia le scarpe. Terzo episodio. A Roma la prostituta Francesca incontra Fred, un soldato americano che l’aveva messa incinta qualche tempo prima e che ora, ubriaco, non la riconosce. I due passano la notte insieme e nel dormiveglia l’uomo ricorda con nostalgia una ragazza di cui si era innamorato: Francesca. Turbata, lei gli lascia un biglietto, ma al mattino lui lo strapperà. Quarto episodio. Nelle vie deserte di Firenze, poco prima della fine dell’occupazione tedesca, l’infermiera inglese Harriet cerca di rintracciare il suo innamorato. Presto scopre che è morto combattendo contro i fascisti. Quinto episodio. In un convento francescano dell’Appennino tosco-emiliano sono ospitati tre cappellani, uno cattolico, uno protestante e uno ebreo: i monaci digiunano per convertire il pastore e il rabbino. Sesto episodio. Nella campagna desolata del delta del Po, a Porto Tolle, alcuni partigiani e un americano sono inseguiti dai nazisti e catturati. L’americano rifiuta la prigionia prevista dagli accordi di guerra per condividere il destino dei suoi compagni e viene ucciso.

  • Organizzato da: Итальянский институт культуры в Санкт-Петербурге
  • In collaborazione con: Фестиваль Послание к Человеку, Национальная Синематека, Институтом Cinecittà Luce, Синематека города Болонья, организация Coproduction Office