Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Spettacolo “Le donne gelose” del Piccolo Teatro di Milano

L’Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo in collabotazione con il Teatro Aleksandrinskiy sono lieti di invitarvi ad assistere allo spettacolo “Le donne gelose” di Carlo Goldoni, la produzione del Piccolo Teatro di Milano, diretta da Giorgio Sangati che si terra’ nell’ambito del X Festival Internazionale “Aleksandinskiy” nei giorni 4, 5 e 6 ottobre alle ore 19 presso il Teatro Aleksandrinskiy (ploshad Ostrovskogo, 6). Il Piccolo Teatro di Milano è uno dei piu’ importanti teatri drammatici dell’Italia sul livello nazionale ed internazionale. E’ stato fondato 14 maggio del 1947 da Giorgio Streler, Paolo Grassi e Nina Vinci. Nell’ambito del X Festival Internazionale “Aleksandrinskiy” il Piccolo Teatro di Milano mettera’ in scena la loro produzione diretta da Giorgio Sangati “Le donne gelose” di Carlo Goldoni. “Questa, Lettor carissimo, è una Commedia veneziana, venezianissima…”, scrive Goldoni nella prefazione di Le donne gelose, la sua prima commedia scritta interamente in dialetto, messa in scena nel 1752, che segna il passaggio dalla maschera all’attore. L’ambiente è il sestiere ristretto e meschino di una città che è di per sé un mondo separato dal mondo, eppure tutto sembra scritto per noi. La crisi morde, i negozi soffrono, i piccoli commercianti si fanno la guerra, le fortune si mettono in gioco e alla fortuna del gioco si affidano illusorie speranze, su tutto dominano il denaro e l’incubo di diventare poveri. Lo sfondo, poi, è il Carnevale, la voglia di festa continua. Insomma, l’Italia. Giorgio Sangati, regista poco più che trentenne, interpreta una delle opere meno frequentate di Goldoni correggendo qualche luogo comune, imprimendo la sua visione su una commedia che fa ridere molto, di noi, anche amaro. “È un mondo chiuso – spiega Sangati – claustrofobico, senza contatti con l’esterno, autoreferenziale, segnato prima ancora che dalla crisi economica da una deriva morale che trascina i protagonisti in un vortice di dipendenza patologica dal gioco, in un turbine di gelosie e invidie deliranti. I rapporti umani sono miseri, ipocriti; le relazioni corrose, ammuffite, perennemente condizionate da motivi economici; l’intimità è squallida, segnata da insulti e botte. Imperano il culto del denaro e una fiducia ossessiva nell’azzardo: solo la sorte infatti può alleviare l’angoscia di (ri)cadere nella miseria, ma si tratta di un sollievo temporaneo per un mondo dal destino ormai segnato”. Nello spettacolo “Le donne gelose” il giovane e talentuoso regista Giorgio Sangati mostra l’interpretazione decisa, sottolineando la caduta del mondo. “Il Carnevale e’ senza gioia, lontano, e’ un mezzo per mascherarsi, spiare e complottare. La scena e’ un grigio esterno-interno, i costumi hanno colori sbiaditi, Arlecchino e’ l’ingrigito rappresentante di un teatro che Goldoni rivoluzionera’, gli interpretu tutti bravi da Sandra Toffolatti, A Valentina Picello, A Paolo Pierobon.” (Magda Poli, Corriere della Sera). Il direttore artistico – Marco Rossi, il costumista – Gianluca Sbicca, le luci – Claudio De Pace. I biglietti possono essere acquistati presso le casse teatrali di San Pietroburgo

  • Organizzato da: Международный фестиваль «Александринский»
  • In collaborazione con: Итальянский институт культуры в Санкт-Петербурге