Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La lingua italiana nel cinema. “1860” di Alessandro Blasetti

Riprende in febbraio nella sala polifunzionale dell’Istituto Italiano di Cultura la nostra rassegna dedicata alla lingua italiana nel cinema. Questo secondo ciclo sarà incentrato sulle varietà dialettali, che costituiscono la grande ricchezza linguistica e culturale dell’italiano.I film scelti costituiranno una sorta di pretesto per parlare di alcuni dei principali dialetti italiani.

Si inizia lunedì 19 febbraio, alle ore 19, con “1860” di Alessandro Blasetti (1934), un film che, grazie al pretesto narrativo del viaggio di un garibaldino dalla Sicilia alle Alpi, porta sulla scena gran parte dei dialetti italiani (e non solo), anticipando la geniale ambientazione bellica e plurilingue del neorealistico “Paisà”.
La diversità linguistica espressa dalle parlate dei volontari (emiliano, fiorentino, veneto, siciliano) assume un valore simbolico: i dialetti concorrono infatti all’unità non solo linguistica ma anche politica del paese.

Il film verrà proiettato in italiano senza sottotitoli

 

 

  • Organizzato da: Lettore di lingua italiana Prof. Francesco Filipperi
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo