UNIVERSITÀ
Notizie di interesse generale sull’organizzazione e sul funzionamento delle Università italiane si trovano nella sezione del sito del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR).
Vi invitiamo a prendere visione delle informazioni pubblicate sul sito del Consolato Generale d'Italia relative alla richiesta della dichiarazione di valore in loco per i documenti di studio: https://conssanpietroburgo.esteri.it/consolato_sanpietroburgo/it/la_comunicazione/domande_frequenti/
22.01.2021
____________________________________________________________________________________
Ad integrazione delle informazioni indicate nella circolare MIUR sulle procedure per l'ingresso, il soggiorno e l'immatricolazione degli studenti internazionali ai corsi di formazione superiore in Italia per l'anno accademico 2020-2021 si comunica che la procedura di preiscrizione a corsi presso le istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) prevede che gli studenti inviino all’indirizzo iicsanpietroburgo@esteri.it per il successivo inoltro alle istituzioni accademiche le scansioni dei seguenti documenti:
Modello A bis – compilato e legalizzato dall’Ufficio Consolare
Dichiarazione di valore dei titoli di studio rilasciata dall’Ufficio ConsolareUfficio Consolare
Lettera di idoneità all’immatricolazione rilasciata dall’istituzione accademica (facoltativa)
L’Istituto Italiano di Cultura assicura agli interessati assistenza tramite e-mail e, in caso la documentazione non risultasse completa o conforme a quanto richiesto, li contatterà direttamente.
Come riportato nella circolare MIUR le istituzioni del settore AFAM per qualsiasi comunicazione riguardante i candidati stranieri non comunitari residenti all’estero si rivolgeranno direttamente alle Rappresentanze Diplomatico-consolari italiane e competenti.
01.07.2020
____________________________________________________________________________________
Si informa che in base alla circolare annuale sulle procedure per l'ingresso, il soggiorno e l'immatricolazione degli studenti internazionali ai corsi di formazione superiore in Italia per l'anno accademico 2020-2021 le procedure di preiscrizione sono subordinate alle attuali e future disposizioni emergenziali del Governo italiano e dell’Unione europea in materia di prevenzione e contenimento dell’epidemia del virus COVID 19.
La circolare è pubblicata sul sito del MIUR al seguente link: https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/
Si ritiene opportuno evidenziare nel testo della circolare quanto segue:
Per avviare la procedura i candidati sono invitati ad accedere al portale UNIVERSITALY (https://www.universitaly.it/index.php/registration/firststep ) al fine di compilare la relativa “domanda di preiscrizione” in modalità telematica.
I termini previsti per le procedure relative alle preiscrizioni ai corsi di Laurea e di Laurea magistrale, ad eccezione di quelli a numero programmato, sono definiti da ogni singolo Ateneo e pubblicati nei rispettivi siti.
Le istituzioni universitarie potranno svolgere una propria preventiva valutazione delle singole candidature richiedendo allo studente copia della documentazione di studio e ogni altro documento ritenuto utile al fine di tale valutazione preventiva.
L’istituzione provvederà alla validazione della domanda di preiscrizione inserendo i relativi dati sul portale UNIVERSITALY. L’ateneo indicherà se sia stata verificata l’autenticità e per quali documenti, oltre ad indicare se sia o meno necessario per propri fini valutativi il rilascio della relativa Dichiarazione di valore da parte della Rappresentanza diplomatico-consolare.
La preventiva accettazione da parte dell’ateneo non conferisce alcun diritto all’ottenimento del visto: quest’ultima indicazione dovrà essere chiaramente riportata dagli atenei nelle comunicazioni con i candidati che abbiano ottenuto una lettera di idoneità all’immatricolazione e riportata in ogni comunicazione relativa a tali procedure.
24.06.2020
_____________________________________________________________________________________
Si informa che l’associazione Uni-Italia, d'intesa con la CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, ha reso disponibile una apposita “landing page” all’indirizzo: https://uniitalia.studioware.it/registration-form
La pagina consente agli studenti internazionali di registrarsi indicando l’istituzione e il corso di loro interesse, al fine ricevere assistenza e informazioni utili nelle successive fasi di ingresso, immatricolazione e permanenza in Italia. Gli iscritti riceveranno inoltre aggiornamenti periodici.
Si sottolinea che la piattaforma è concepita come strumento integrativo di supporto allo studente internazionale, ferme restando le rispettive competenze di MIUR, MAECI e Ministero dell’Interno nelle singole fasi della procedura di accesso alla formazione superiore italiana.
25.05.2020
_______________________________________________________________________________________
Quali e quante sono
Liste complete degli Atenei sono consultabili attraverso:
- Il motore di ricerca del MIUR
- La mappa tematica offerta dall'Università di Bologna
- La pagina dedicata della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane)
Iscrizioni di studenti stranieri
Gli studenti stranieri interessati ad effettuare studi presso le Università Italiane trovano notizie utili sui posti loro riservati tramite il motore di ricerca Cineca e in un'apposita sezione del sito MIUR.
Le residenze universitarie della CCU costituiscono soluzioni notevolmente competitive in termini di rapporto qualità/prezzo e sono ubicate in 14 città italiane.
Nell'ambito della CCU si potrà altresì segnalare l'eccellenza dei collegi della Fondazione RUI (www.fondazionerui.it ) e Camplus (www.camplus.it ).
" L’IIC ed il M.A.E. non si assumono responsabilità per eventuali danni derivanti dalla scelta di una delle suddette residenze universitarie ''.
SCUOLE
Notizie generali sul sistema scolastico italiano e notizie utili si trovano nella sezione del sito del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca (MIUR).
Quali e quante sono
La lista completa delle scuole di ogni ordine e grado è consultabile con i seguenti motori di ricerca:
ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE
DIVENTARE DOCENTI DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA
- Progetto ITALS - Dipartimento di Scienze del Linguaggio dell'Università Ca' Foscari di Venezia
- DITALS - Certificazione di competenza in didattica dell'italiano a stranieri - Università per Stranieri di Siena
- Laurea in insegnamento della lingua e della cultura italiana a stranieri - Università per Stranieri di Perugia