Premi Internazionali Ennio Flaiano di letteratura, teatro, cinema, televisione
Nell’ambito del Premio Internazionale Ennio Flaiano di letteratura è bandito annualmente il Premio di Italianistica promosso e organizzato dalla Fondazione Edoardo Tiboni, dall'Associazione Culturale Ennio Flaiano in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con gli Istituti Italiani di Cultura all'Estero.
Premio Flaiano di Italianistica
Il Premio sarà consegnato a tre autori, le cui opere hanno per oggetto argomenti di cultura italiana, che sono state pubblicate all'estero in lingua italiana o straniera.
Saranno prese in considerazione le pubblicazioni indicate dai Direttori degli Istituti Italiani di Cultura all’estero. I Direttori potranno proporre, anche a seguito di segnalazione dei colleghi dei Dipartimenti di Italianistica delle Università locali, fino ad un massimo di tre opere pubblicate dal 1° maggio 2020 al 31 marzo 2021 del Paese di riferimento.
Le opere, in duplice copia, anche in formato PDF, dovranno pervenire entro e non oltre il 15-4-2021, presso la Segreteria del Premio, Piazza Emilio Alessandrini, 34 - 65127 Pescara; far fede il timbro postale.
Si prega di mandare all'indirizzo mail associazione.flaiano@gmail.com le informazioni dell'avvenuta spedizione e una scheda di presentazione dell'opera proposta e dell'autore.
La Giuria si riserva di prendere in considerazione anche altre eventuali pubblicazioni indicate dai componenti.
I vincitori delle precedenti edizioni
2005: Federica Brunori Deigan, Gerard Marino, Rita Marnoto
2006: Larissa G. Stepanova, Ariel Rathaus, Lucia Re e Paul Vangelisti
2007: Teodolinda Barolini, Adel El Siwi, Dagmar Reichardt
2008: Michail Andreev, Laura Benedetti, Angela Barwig e Thomas Stauder
2009: Stefano Fogelberg Rota, Margherita Heyer-Caput, Thian Shigang
2010: Yasuko Matsumoto, Jozsef Pal, Stanislao Pugliese
2011: Jiři Špička, Maria S.Trubiano, Laura Lahdensuu
2012: Maria Paola Colombo, Edward Goldberg, Philip Cook, Alfred Noe, Hussein Mahmoud
2013: Marco Balsano, Conrad Eisenbichler, Joseph Pharell, Augustine Thompson, Jaroslaw Mikolaiewski, Salvatore Settis
2014: Sebastiano Vassalli, Sanja Roic, Geo Vasile, Barbara Kornacka
2015: Ole Meyer
2016: Fernanda Elisa Bravo Herrera – Buenos Aires (Huellas y recorridos de una utopìa. Le emigración italiana en la Argentina), Armando Maggi - Chicago (Preserving the Spell: Basile's The Tale of Tales and Its After – life in the fairy – tale tradition), Miriam Oravcová – Bratislava (L'analisi critica dei testi delle opere minori di Giovanni Boccaccio: Vita di Dante, Rime L'Elegia di Madonna Fiammetta)
2017: Gian Maria Annovi - Los Angeles (Pier Paolo Pasolini: Performing Authorship), Maria Nicolai Paynter –Toronto (On Friendship and Freedom), Rikka Ala-Risku – Helsinki (Contrasti e commissioni. Pluirilinguismo, dialetto e metalingua nella narrativa italiana contemporanea)
2018: Ligiana Costa (O Corego), Anne Pia (Language of My Choosing), Jorge Wiesse Rebagliati (Dante contempla la Trinidad)
2019: Hannimari Heino per "Eugenio Montale: Tuo minulle auringonkukka. Portami il girasole. Poesie scelte 1918-1980", Alessandro Carrera per "Fellini's Eternal Rome: Paganism and Christianity in Federico Fellini's Films", Chiseko Tanaka per "Gioventù, Pier Paolo Pasolini no seishun"
2020: Natalie Crohn Schmitt, "Performing Commedia dell'Arte, 1570 – 1630" (Istituto Italiano di Cultura - Chicago, USA)
Sangjin Park, "La Divina Commedia: l'epica cantata da Dante", (Istituto Italiano di Cultura - Seoul, Corea del Sud)